Il programma di Ronsisvalle

Investire su una docenza motivata e innovativa:

 

  • prestando la massima attenzione alle politiche governative in termini di stato giuridico, onde rendere possibile sia una programmazione a breve che a medio termine;
  • alle politiche di Ateneo che dovranno essere sempre più orientate a rapide progressioni di carriera per agevolare il ricambio generazionale;
  • rendendo sempre più competitivi i docenti della Facoltà in un sistema di valutazione della Qualità, anche utilizzando politiche di incentivazione interna;
  • ampliando il più possibile il reclutamento di giovani motivati e attenti alle innovazioni scientifiche, nei diversi settori professionali di pertinenza della Facoltà di Farmacia, e, in special modo, nelle Aree delle Scienze della Salute a più elevato valore scientifico.

 

Investire in ricerca scientifica e di sistema:

 

  • sostenendo la partecipazione a progetti europei;
  • invitando per periodi di tempo limitato giovani ricercatori in settori avanzati e agevolando la formazione all’estero dei nostri ricercatori;
  • intensificando i rapporti con le aziende;
  • trovando risorse aggiuntive per investire in ricerca e formazione in settori di forte interesse territoriale (Nuovo POR 2007-13);
  • incrementando gli investimenti nella Formazione Dottorale e nella Formazione Continua Avanzata, onde dare definitivamente una dimensione internazionale alla formazione del Farmacista e acquisire la possibilità di svolgere un ruolo leader in network europei.

 

Investire sugli studenti:

 

  • sviluppare materiale didattico avanzato, anche basato su nuove metodologie basate sulle ICT;
  • sviluppare, con la collaborazione degli studenti, servizi di job placement e di counselling, sia per l’orientamento iniziale che per i tirocini e stages formativi in Italia e all’estero;
  • con nuove forme di tutorato e con corsi di preparazione all’iscrizione alla Facoltà di Farmacia;
  • avviando forti collaborazioni con le Scuole, con lo scopo di ottimizzare la selezione all’ingresso (che gradualmente ci verrà richiesto di avviare) onde evitare di penalizzare i giovani del territorio in cui operiamo;
  • cercando di attirare studenti stranieri di qualità, e quindi non solo attraverso l’Erasmus, ma con accordi internazionali ed interregionali in area mediterranea, con Paesi del centro Europa e dell’America Latina a forte presenza italiana, ecc;
  • avviando, con la collaborazione dei Licei, un progetto “Eccellenza” che consenta di reclutare una percentuale crescente di studenti eccellenti;
  • investendo sull’offerta formativa avviando progetti per la ottimizzazione di metodologie formative e dell’apprendimento con partenariati internazionali;
  • ottimizzando i servizi informativi sia di didattica che, più in generale, sui servizi..

 

Investire sull’offerta formativa:

 

  • per rispondere alle esigenze del territorio, oltre che a quelle nazionali ed internazionali;
  • per inserirsi in settori nuovi della professione di farmacista e più adatti ad una società globalizzata;
  • per sviluppare corsi master per rispondere a reali esigenze delle piccole e medie imprese del territorio regionale.

 

Continuare ad investire sul capitale umano:

 

  • per mantenere aggiornato il personale tecnico e amministrativo, con la formazione continua (anche prevedendo stages all’estero);
  • per accrescere la capacità di gestire progetti europei e reti internazionali (anche con incentivi adeguati);
  • per creare nuove professionalità, con particolare attenzione alla Qualità, anche nell’interesse più generale dell’intero Ateneo.

 

Continuare ad investire in strutture:

 

  • per mantenere ed accrescere gli standard di qualità e di sicurezza della ricerca, della formazione alla ricerca e della didattica in generale;
  • per mantenere il parco apparecchiature aggiornato e competitivo per una ricerca e una formazione alla ricerca di Qualità;
  • per creare ambienti di lavoro ottimali per la didattica e la ricerca e per il lavoro in Rete nazionale ed internazionale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Investire su una docenza motivata e innovativa:   prestando la massima attenzione alle politiche governative in termini di stato giuridico, onde rendere possibile sia una programmazione a breve che a medio termine; alle politiche di Ateneo che dovranno essere sempre più orientate a rapide progressioni di carriera per agevolare il ricambio generazionale; rendendo sempre più […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]