Il laboratorio di design Push alle Nazioni unite «Racconteremo della Borgo Vecchio Factory»

Nei prossimi giorni, si parlerà di Palermo in un importante convegno internazionale. Si tratta di Habitat III, la conferenza delle Nazioni Unite sui temi dell’housing e dello sviluppo urbano sostenibile che si svolge ogni venti anni. L’edizione 2016 si svolgerà a Quito, in Ecuador, dal 15 al 20 ottobre. La manifestazione si prefigge l’obiettivo di rafforzare l’impegno mondiale sul tema dell’urbanizzazione sostenibile e dell’attuazione di una Nuova Agenda Urbana.Tra i partecipanti al convegno, quest’anno ci sarà anche PUSH, il laboratorio di design fondato a Palermo nel 2013 da un team di giovani ricercatori che si occupano di ricerca applicata nell’ambito dell’innovazione dei servizi e della sostenibilità urbana in contesti marginali. Combinando assieme creatività e tecnologia, il team multidisciplinare progetta, realizza e testa soluzioni per migliorare la vita dei cittadini e il futuro delle città.

Sono tre gli eventi di PUSH inseriti nel ricco programma della conferenza. Un “datathon” per lo sviluppo del dataset dell’app sul turismo, gratuita e collaborativa, Open Tour Quito, di cui farà la presentazione Domenico Schillaci; un workshop sulla gamification in ambito urbano dove Salvatore Di Dio presenterà MUV, l’app che trasforma in un gioco la mobilità sostenibile; infine, un “side event” a tema Street art, con la proiezione del documentario Borgo Vecchio Factory, seguito da una breve presentazione – tenuta da Mauro Filippi – di Street Art Factory, la galleria d’arte online che informa su opere urbane e street artist, e che investe il profitto per finanziare laboratori artistici per bambini.

«Siamo molto orgogliosi di essere stati selezionati e di poter condividere il nostro approccio e i nostri progetti durante questo evento storico – commenta il direttore e co-fondatore di PUSH Salvatore Di Dio. «Siamo un gruppo giovane e la nostra ricerca è considerata molto ambiziosa. Avere l’opportunità di contribuire ad Habitat III – continua Di Dio – è per noi la conferma che con idee nuove, una buona dose di coraggio e una semplice connessione internet, si possa davvero arrivare dappertutto. Anche dove non ci saremmo mai neanche lontanamente sognati».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo