Il presidente di Addiopizzo nominato cavaliere Marannano: «Sorpreso, ora ancora più impegno»

«Una notizia inaspettata». Daniele Marannano, tra i fondatori e presidente dell’associazione antiracket Addiopizzo, è da oggi Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana. A nominarlo è stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella «per il vivace impegno a favore della legalità e l’intensa opera di sensibilizzazione». Un’onorificenza importante ricevuta insieme ad altre diciassette persone – italiani e non – che si sono distinte con atti eroici, di volontariato, di assistenza ai migranti e ai disabili, e di legalità. «Lo stato d’animo è quello di un movimento incredulo, sorpreso ed emozionato – dice Marannano a MeridioNews -, ma convinto che da oggi ha un motivo e una responsabilità in più per proseguire quello che è stato fatto in questi anni».

«Non è assolutamente un punto di arrivo, anzi è un riconoscimento che ci deve spingere a fare di più e meglio» dice, spiegando, però che l’onorificenza va all’intera associazione di cui è presidente. «Il riconoscimento va ad AddioPizzo, un movimento collettivo che opera da più di 10 anni sul territorio e di cui mi onoro di far parte assieme a tante altre persone che da tempo dedicano passione e sacrifici per una battaglia difficile». La lotta al racket resta una strada in salita. Impossibile abbassare la guardia. Così il neo cavaliere a nome di AddioPizzo lancia un appello a tutte le vittime di estorsione: «Siamo al vostro fianco. Nei limiti delle nostre possibilità, non faremo mancare mai il nostro supporto a chi compirà la scelta di opporsi al fenomeno mafioso».

Ad aiutare la lotta al racket è paradossalmente anche la crisi economica, che, spiega Marannano, «sta giocando un ruolo fondamentale perché favorisce la collaborazione di molti commercianti e imprenditori non più nelle condizioni di farsi carico di balzelli indebiti. C’è, però, un rovescio della medaglia che è bene tenere presente: la collaborazione di molti operatori economici matura solo dopo essere chiamati dagli organi investigativi e dalla magistratura, che nel frattempo hanno portato avanti le loro indagini e hanno accertato degli episodi estortivi che la vittima non può che confermare». Segno per il presidente di Addiopizzo che «la cultura della denuncia non è ancora prassi, nonostante si siano registrati enormi passi avanti».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]