Il bosco di Pollina diventa un parco avventura Progetto da 500mila euro. «Grazie ai forestali»

Ne ha dato notizia pubblica la sindaca Magda Culotta con un videomessaggio ai cittadini sui propri social: a Pollina sorgerà presto un parco avventura. Il progetto – realizzazione di un’area attrezzata e di un parco per lo svolgimento di attività ecosportive in contrada Serradaino – è nato sei anni fa ed è stato inserito fra gli interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione di rilevanza strategica (Po Fesr Sicilia 2014 – 2020, Asse 6, Azione6.6.1), come le aree protette marine e terrestri o i paesaggi tutelati.

Il progetto ha ottenuto un finanziamento totale di 477.066,80 euro. «Adesso siamo in attesa della graduatoria definitiva – spiega la sindaca di Pollina – Appena ricevuta si procederà con la pubblicazione del bando di gara per la realizzazione dei lavori. L’idea è nata per valorizzare un’area che in questi anni è cresciuta grazie anche al lavoro dei forestali che insieme a noi hanno creato un’area attrezzata e grazie al lavoro che ha portato alla nascita dei primi percorsi di nordic walking in tutto il Sud Italia».

I principali interventi proposti riguardano la realizzazione di un’area di sosta ai lati della pista forestale, in prossimità dell’ingresso al bosco di Serradaino che per i cittadini e i forestieri in visita è già una zona apprezzata e vissuta nella stagione del bel tempo, essendo attrezzata per le grigliate all’aperto e posti a sedere. Non mancheranno i servizi: un chiosco-bar, i servizi igienici, una biglietteria info-point e un magazzino.

Nello schema progettuale definitivo si propone una sistemazione dello spazio esistente che permetta la possibilità di accesso e parcheggio delle automobili in prossimità dell’ingresso, riservando il resto della viabilità al transito pedonale e la localizzazione dei manufatti in funzione del minor impatto ambientale, della logica di percorrenza e della vocazione delle aree interessate.

Quanto al parco avventura includerà tre percorsi acrobatici, di cui uno per bambini e due per ragazzi e adulti; un’area di tiro con l’arco; una parete di arrampicata e la segnaletica lungo un sentiero esistente per adibirlo a percorso per mountain bike. Dallo scorso anno, tra l’altro, il bosco di Serradaino è incluso nei percorsi nordic walking. «Spero sia un motivo in più per venirci a trovare – conclude il primo cittadino – e ammirare uno dei panorami più belli di tutta la regione siciliana».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo