I R.E.M. si sciolgono, Catania ricorda «Un concerto da centro del mondo»

«Un uomo saggio una volta disse: “La vera abilità nel partecipare a una festa è sapere qual è il momento giusto per andare via”. Insieme abbiamo costruito qualcosa di straordinario. Ci siamo riusciti, ma adesso è il momento di lasciare». Così Michael Stipe, cantante dei R.E.M, annuncia al mondo lo scioglimento della band dopo 31 anni di attività. Lo fa attraverso il sito ufficiale e la pagina Facebook.

Per i catanesi i R.E.M. rappresentano molto più di un gruppo storico del rock mondiale. Grazie a loro Catania è stata per un giorno al centro del mondo. Era il sei agosto del 1995 e la band statunitense si fermava allo stadio Cibali come unica tappa italiana del tour estivo. In una città che allora acquistava il 90% dei dischi del gruppo venduti in Italia.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lw3qWRCmMeY[/youtube]

«Un gesto d’amore nei confronti di Catania, dell’amicizia e della semplicità di essere rock star». La sintesi di quell’evento sta nelle parole di Francesco Virlinzi, produttore discografico e amico della band. L’artefice di quel 6 agosto di sedici anni fa. Un rapporto speciale tra i R.E.M e Catania. Un amore ricambiato, come spiega efficacemente Giorgio, uno di quelli che «Io c’ero», in questo aneddoto.

Purtroppo è rimasto un caso isolato per la città. «Adesso per un concerto decente bisogna andare al nord – scrive Arturo sul gruppo Facebook creato per ricordare quel giorno – Non esistono strutture ed organizzazione, quello dei Rem è rimasto solo un ricordo, un evento storico». Dello stesso avviso Fabio: «È rimasto nella testa e nel cuore di chi allora aveva vent’anni non tanto per l’evento in sé, ma perché per la prima volta si materializzava a Catania, davanti a noi, qualcosa che sembrava impossibile da raggiungere. Fu molto più di semplice evento. Fu un concetto, un’idea».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L'annuncio è arrivato dopo 31 anni di attività. Quella tra la città e il gruppo statunitense è la storia di un amore ricambiato, che tocca il punto più alto nel live del 6 agosto del 1995. Un'idea diventata realtà grazie a Francesco Virlinzi, ma anche un evento che è rimasto un caso unico nella storia catanese

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]