I misteri di Montagnalonga

Il generale in riserva dell’Arma dei Carabinieri, Antonino Borzì, dopo avere donato all’Archivio ‘Casarrubea’ le carte in suo possesso relative all’incidente di Montagnalonga, ha dato mandato al suo legale, avvocato Ernesto Pino del foro di Catania, di avanzare, presso il Tribunale del capoluogo etneo, istanza per la riapertura del processo, attualmente contro ignoti, per il disastro aereo in cui trovarono la morte il proprio fratello Rosario, di 24 anni, ed altre 114 persone di cui sette membri dell’equipaggio.

Come si ricorderà, la sera del 5 maggio 1972 un aereo dell’Alitalia, partito da Roma Fiumicino, andò a scagliarsi sui roccioni di Montagnalonga, a un tiro di schioppo dall’aeroporto di Punta Raisi. La responsabilità dell’accaduto fu prima fatta ricadere sui piloti, e su alcuni dirigenti dell’aeroporto di Palermo che avrebbero agito nella totale carenza di alcuni mezzi essenziali per le operazioni di avvicinamento degli aeromobili alle piste di atterraggio. Il processo si chiuse con la condanna dei piloti e l’assoluzione dei dirigenti.

Dall’istanza presentata dal generale Borzì si evince che l’aereo dell’Alitalia quella sera venne a trovarsi in fiamme prima dell’impatto con Montagnalonga, per cause ancora da accertare, come in precedenza aveva insistentemente dichiarato, anche se in termini diversi, la signora Maria Eleonora Fais, sorella di Angela, morta nel disastro aereo. Inoltre la mole dei documenti raccolti dal generale e donati all’Archivio ‘Casarrubea’, lascia supporre che ci siano elementi, mai presi in considerazione, ma fondamentali per l’individuazione della reale dinamica dei fatti.

 

Questo articolo è stato pubblicato sul blog di Giuseppe Casarrubea il 30 novembre 2008. E’ ancora attuale e LinkSicilia lo ripropone ringraziando Giuspepe Casarrubea per la sua collaborazione.

L’articolo si apre con una precisazione di Luciano La Piana, che ci scrive:

“Si disse che un DC-9 proveniente da Catania, atterrò prima del DC-8, poiché quest’ultimo gli diede precedenza. Fu divulgata questa notizia, ma dalle carte processuali che ho avuto modo di leggere, non risulta nessun richiamo a questa precedenza. Anche questo, un mistero avvolto nella nebbia, di chi forse volle depistare.”

La memoria è una virtù rara. Comporta tutto quello che serve per mantenerla e incrementarla: il continuo esercizio, il radicamento culturale, il ricorso ai fatti. Senza il dono della memoria si procede alla giornata e il presente e il futuro non hanno più senso. Potremmo anche dire che la memoria è scomoda rivendicando a sé la prerogativa di un altro requisito: lo sforzo della ricerca e dell’ impegno per dare ai fatti un senso logico e il necessario inquadramento che meritano. Ora, noi siciliani, purtroppo, siamo stati deprivati del nostro futuro (nella lingua siciliana non esiste il tempo futuro) perché il nostro passato (il tempo passato è quasi sempre un passato remoto) è stato deviato ai margini della stessa percezione dei fatti, fino alla loro definitiva espulsione dal processo digestivo grazie al quale gli organismi sani assimilano gli elementi vitali per la loro sopravvivenza.

Spesso non ci si è trovati di fronte a fatti banali che una certa ecologia della mente ci avrebbe consigliato di rimuovere definitivamente. Ecco perché mi pare doveroso ricordare una data e un tragico “incidente”. Il 5 maggio 1972 alle 22,30 di sera precipitava su Montagnalonga un Dc8 con 115 persone a bordo compresi sette elementi dell’equipaggio. I primi testimoni accorsi sul posto, dopo un’ ora, videro alla luce delle torce elettriche uno scenario apocalittico. L’aereo era ridotto a brandelli e i morti a poltiglia, “disintegrati”, ebbe a dire il vice comandante dei vigili del fuoco telefonando ai suoi superiori.

Seguirono quattro perizie dei tribunali e una parlamentare. Ma, alla fine, colpevoli furono solo i tre piloti che, per altro, non potevano più parlare. E, da allora, le cose si sono bloccate, nonostante i tentativi delle parti civili (Fais, Bartoli e Salatiello) di far riaprire un’ istruttoria, forti come sono di un nuovo documentario girato sulla scena del disastro un’ora dopo i fatti. Il rapporto giudiziario del vice questore, Giuseppe Peri, rappresentò forse il primo atto innovativo nella storia della polizia giudiziaria. Era la prima volta, infatti, che un “incidente” come quello accaduto veniva inquadrato in una cornice ampia ed esaustiva, al cui interno risultava preponderante l’eversione nera capeggiata da Pier Luigi Concutelli e da un gruppo di neofascisti a lui associati. Essi, attraverso la pratica dei sequestri di persona (il più famoso fu quello di Luigi Corleo), avrebbero finanziato le loro attività antidemocratiche, organizzati, com’ erano, in movimenti estremisti come Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale, Ordine nero, e via discorrendo. Perquisita l’ abitazione di Concutelli, la polizia vi trovava, cariche di tritolo, bombe a mano, vari rotoli di miccia, detonatori, interruttori per comando a distanza di cariche esplosive, pistole, mitragliatrici e moschetti automatici, due manuali sull’ impiego di esplosivi dell’ Esercito e altro.

Ma tutto questo non c’entrava con l’ aereo caduto, c’ entravano i piloti che erano persone oneste e di alta professionalità. E qui, all’ insufficienza istituzionale suppliva il rapporto giudiziario di Peri: quella sera era l’ ultimo giorno di campagna elettorale, molti carinesi che ascoltavano l’ ultimo comizio prima di andare a casa, videro precipitare un aereo in fiamme, qualche vittima, oltre le 115, non fu identificata, per cui era stato impossibile persino sapere a quanto ammontasse il numero dei morti, la scatola nera non aveva tracce di parole o discorsi anomali da parte dei piloti. Tutto deponeva per un facile atterraggio e i successivi pochi minuti di volo.

Il pilota del Dc8, prima di atterrare, aveva dato la precedenza ad un altro aereo che si disse proveniente da Catania. Dieci minuti di tempo che si aggiungevano all’ ora esatta dell’ atterraggio. Se tale imprevisto non ci fosse stato è facile prevedere che i passeggeri sarebbero scesi dall’ aereo e che l’ esplosione sarebbe avvenuta con l’ aereo vuoto. Ma anche qui si misuravano i voleri imponderabili del destino. Perché forse era dovuto al fato quanto era successo, ma non poteva essere un caso che quei morti si collocassero tra due stragi avvenute in quel periodo: piazza Fontana (dicembre 1969) e piazza della Loggia a Brescia (giugno 1974). Nel mezzo c’ erano altri misteri, siciliani e nazionali che davano senso e continuità alla “strategia della tensione”.

Sparare o mettere il tritolo in luoghi dove si svolge serena la vita di tutti i giorni; fare saltare in aria una banca o delle persone che assistono a un comizio sindacale sapeva di ferite antiche. Non a caso il giudice Luigi Salvini, indagando su piazza Fontana, attraverso il consulente storico Aldo Giannuli, incrociava tra le carte di archivio Portella della Ginestra, il neofascismo e l’appartenenza della banda Giuliano ai nuclei eversivi legati alla destra extraparlamentare già negli ultimi anni Quaranta. E, guarda caso, anche allora ricorrevano sigle poco rassicuranti: Fronte italiano antibolscevico, Armata italiana della libertà, Esercito clandestino anticomunista, Squadre di Azione Mussolini, ecc. ecc.

Allora si gettarono le basi dello stragismo italiano e, ancora una volta, nonostante qualcuno possa storcere il muso facendo passare per “balle” tutte le ipotesi doverose che conducono ai servizi internazionali e americani, in particolare, il diritto e il dovere della memoria ci autorizza a verificare anche questa pista, piaccia o non piaccia. Nel mezzo, tra il 1969 e il 1975, non ci sono altri piccoli misteri, ma i grandi misteri che, disvelati, ci farebbero capire meglio la storia d’ Italia. Basti pensare alla scomparsa, avvenuta nel 1970 di Mauro De Mauro, all’ uccisione, il 5 maggio 1971, un anno esatto prima di Montagnalonga, del procuratore della Repubblica Pietro Scaglione, all’ uccisione del giornalista Giovanni Spampinato (1972) che stava indagando, guarda caso, sul neofascismo. Tra tutti hanno pagato sempre gli innocenti e quanti hanno esercitato il diritto della memoria. Vorremmo, perciò, che il calendario che questa ci prospetta non sia una semplice cronologia. Perché non lo sia, abbiamo questo carico di responsabilità che altri non hanno: procedere con pazienza su ogni singolo punto, senza correre, come ci hanno abituato a fare, su ciò che ci accade intorno.

LE FOTO SONO TRATTE DAL SITO: WWW.MONTAGNALONGA.IT

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il generale in riserva dell’arma dei carabinieri, antonino borzì, dopo avere donato all’archivio ‘casarrubea’ le carte in suo possesso relative all’incidente di montagnalonga, ha dato mandato al suo legale, avvocato ernesto pino del foro di catania, di avanzare, presso il tribunale del capoluogo etneo, istanza per la riapertura del processo, attualmente contro ignoti, per il disastro aereo in cui trovarono la morte il proprio fratello rosario, di 24 anni, ed altre 114 persone di cui sette membri dell’equipaggio.

Il generale in riserva dell’arma dei carabinieri, antonino borzì, dopo avere donato all’archivio ‘casarrubea’ le carte in suo possesso relative all’incidente di montagnalonga, ha dato mandato al suo legale, avvocato ernesto pino del foro di catania, di avanzare, presso il tribunale del capoluogo etneo, istanza per la riapertura del processo, attualmente contro ignoti, per il disastro aereo in cui trovarono la morte il proprio fratello rosario, di 24 anni, ed altre 114 persone di cui sette membri dell’equipaggio.

Il generale in riserva dell’arma dei carabinieri, antonino borzì, dopo avere donato all’archivio ‘casarrubea’ le carte in suo possesso relative all’incidente di montagnalonga, ha dato mandato al suo legale, avvocato ernesto pino del foro di catania, di avanzare, presso il tribunale del capoluogo etneo, istanza per la riapertura del processo, attualmente contro ignoti, per il disastro aereo in cui trovarono la morte il proprio fratello rosario, di 24 anni, ed altre 114 persone di cui sette membri dell’equipaggio.

Il generale in riserva dell’arma dei carabinieri, antonino borzì, dopo avere donato all’archivio ‘casarrubea’ le carte in suo possesso relative all’incidente di montagnalonga, ha dato mandato al suo legale, avvocato ernesto pino del foro di catania, di avanzare, presso il tribunale del capoluogo etneo, istanza per la riapertura del processo, attualmente contro ignoti, per il disastro aereo in cui trovarono la morte il proprio fratello rosario, di 24 anni, ed altre 114 persone di cui sette membri dell’equipaggio.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]