I lavori del Tram, traffico rivoluzionato Da oggi chiuso il ponte Calatafimi

Da oggi nell’ambito dei lavori del tram, in particolare, per la realizzazione della piattaforma tra la via Giuseppe Pollaci, il ponte Calatafimi e il viale Regione Siciliana, ci saranno importanti novità relative il traffico. Sarà chiuso l’accesso a via Pacinotti da via Leonardo da Vinci per permettere la posa dei binari. Le vetture provenienti da via Leonardo da Vinci direzione monte potranno quindi girare a destra su via Galilei o proseguire dritto, mentre quelle proveniente da via Galilei, potranno solo girare a destra in via da Vinci.

Sul ponte di Corso Calatafimi sopra la circonvallazione, sarà del tutto interdetta la circolazione veicolare e pedonale, nella carreggiata di collegamento tra la via Pollaci e viale Regione
Siciliana N. O. (Nord Ovest, ndr) in direzione Trapani.

Le vetture provenienti da via Pacinotti non potranno quindi immettersi direttamente su via Leonardo da Vinci ma dovranno svoltare a sinistra per via Campolo, via Lulli e quindi svoltare a destra verso piazza Ottavio Ziino.

Viale Regione Siciliana N.O:complanare direzione Catania-Messina, sul prolungamento di via Tasca Lanza, nel tratto compreso tra via Pollaci ed il ponte Calatafimi, istituzione del doppio senso di marcia con ingresso e uscita da e su via Tasca Lanza. Inoltre, nella strada senza uscita sul ponte Calatafimi è stato istituito il divieto di sosta con rimozione coatta 0-24 sul lato dei fabbricati.

Le modifiche avranno effetto fino alla conclusione dei lavori, prevista entro la fine di aprile 2015.

Le due mappe allegate mostrano i percorsi alternativi suggeriti agli automobilisti (che saranno anche indicati in loco con apposita segnaletica a cura della ditta esecutrice delle opere) per l’inversione di marcia da via Tasca Lanza verso Trapani e per raggiungere Corso Calatafimi-Piazza Indipendenza.

MAPPE 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo