Grattacielo Ina, dubbi sul parcheggio sotterraneo I residenti temono per la stabilità del palazzo

I condomini del grattacielo Ina, al civico 73 di piazzale Ungheria, a Palermo, lamentano che il Comune – senza avvertire chi vi abita – abbia rilasciato alla società proprietaria dell’immobile l’autorizzazione a costruire un parcheggio sotterraneo nell’area dell’edificio progettato nel 1954 dall’ingegner Carlo Broggi e che ricade nella zona A2 del Prg (Tessuto urbano storico). L’inizio dei lavori – già in corso – è stato comunicato all’amministratore del condominio lo scorso 29 novembre, che ha subito convocato un’assemblea e chiesto chiarimenti senza, finora, ottenere risposte.

I residenti sostengono che parte del progetto (la rampa d’accesso al garage, prevista sul largo Pasqualino) ricade sul suolo pubblico, essendo la servitù condominiale circoscritta a una larghezza di due metri e mezzo dal perimetro del palazzo. Inoltre, nel Piano di lottizzazione dell’area, che risale al 1948 e comprende una superficie ben più estesa rispetto a quella occupata dal grattacielo, il Comune si sarebbe riservato la proprietà del sottosuolo, delle gallerie coperte e dei portici.

A metà dicembre i condomini hanno scritto alla Sovrintendenza, chiedendo se fosse stata informata del progetto. Gli uffici hanno risposto sostenendo che un’istanza era pervenuta nel settembre 2012 e la richiesta di una documentazione integrativa era rimasta senza risposta. Il Genio civile, invece, aveva dato l’ok nel marzo 2016. I condomini temono, inoltre, che i lavori nel sottosuolo possano compromettere la stabilità del palazzo.

(Fonte: Ansa) 


Dalla stessa categoria

I più letti

I condomini del grattacielo Ina, al civico 73 di piazzale Ungheria, a Palermo, lamentano che il Comune – senza avvertire chi vi abita – abbia rilasciato alla società proprietaria dell’immobile l’autorizzazione a costruire un parcheggio sotterraneo nell’area dell’edificio progettato nel 1954 dall’ingegner Carlo Broggi e che ricade nella zona A2 del Prg (Tessuto urbano storico). […]

I condomini del grattacielo Ina, al civico 73 di piazzale Ungheria, a Palermo, lamentano che il Comune – senza avvertire chi vi abita – abbia rilasciato alla società proprietaria dell’immobile l’autorizzazione a costruire un parcheggio sotterraneo nell’area dell’edificio progettato nel 1954 dall’ingegner Carlo Broggi e che ricade nella zona A2 del Prg (Tessuto urbano storico). […]

I condomini del grattacielo Ina, al civico 73 di piazzale Ungheria, a Palermo, lamentano che il Comune – senza avvertire chi vi abita – abbia rilasciato alla società proprietaria dell’immobile l’autorizzazione a costruire un parcheggio sotterraneo nell’area dell’edificio progettato nel 1954 dall’ingegner Carlo Broggi e che ricade nella zona A2 del Prg (Tessuto urbano storico). […]

I condomini del grattacielo Ina, al civico 73 di piazzale Ungheria, a Palermo, lamentano che il Comune – senza avvertire chi vi abita – abbia rilasciato alla società proprietaria dell’immobile l’autorizzazione a costruire un parcheggio sotterraneo nell’area dell’edificio progettato nel 1954 dall’ingegner Carlo Broggi e che ricade nella zona A2 del Prg (Tessuto urbano storico). […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]