Gli zingari. Storia e cultura

Tutti gli anni verso il mese di marzo una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquíades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l’ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e persino gli oggetti perduti da molto tempo ricomparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquíades. «Le cose hanno vita propria» proclamava lo zingaro con aspro accento, «si tratta soltanto di risvegliargli l’anima».

Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine

Avvolta nella nebbia la loro origine, complessa e travagliata la loro storia, difficile il loro presente. Sono gli zingari, un etnia dai mille volti: in gran maggioranza sono Rom, ma anche Manuš, Kalé, Sinti. Nella loro lingua, detta romanes, Rom significa “uomo”. Il termine “zingaro” deriverebbe da Athinganos, nome con cui i greci designavano i membri di una setta eretica; da una leggendaria origine egiziana i nomi “gitano” in Spagna e “gipsy” in Gran Bretagna.

Sono stati i linguisti, fin dalla seconda metà del Settecento, a stabilire l’origine indiana della popolazione zingara. A partire dal IX secolo, in seguito a persecuzioni, gli zingari si mossero dalle zone nord-occidentali dell’India verso la Persia e l’Armenia e da qui verso la Turchia e la Grecia, da dove poi si diffuse in tutta l’Europa.


Rom appena giunti al campo di sterminio di Belzec
Archiwum Dokumentacji Mechanicznej

Dai paesi slavi e dalla Grecia giunsero in Italia per due vie: terrestre, attraverso i Balcani e i territori tedeschi verso le regioni del nord; marina, verso le coste abruzzesi, pugliesi, calabresi e siciliane. Perseguitati da sempre: cacciati nel 1492, insieme a ebrei e mori, dalla cattolicissima Spagna, in Prussia e nel ducato di Milano potevano esser messi a morte senza processo. E poi, come per gli ebrei, la “razionalizzazione” della persecuzione ad opera del nazismo: vagoni piombati e lavoro forzato, camere a gas e forni crematori, sperimentazioni scientifiche e laboratori di ricerca. Lo sterminio nazista degli zingari si chiama porrajmos , le sue vittime sono state oltre mezzo milione.

Il crollo dei paesi socialisti, che avevano avviato dure politiche di integrazione forzata, ed il dissolvimento della Jugoslavia forniscono nuove spinte all’emigrazione verso occidente, ripresa con l’entrata nell’Unione Europea della Slovacchia, dell’Ungheria, della Romania e della Bulgaria.


La diaspora degli zingari

Nel nostro paese, il gruppo più numeroso, economicamente attivo e socialmente integrato, è quello dei Rom abruzzesi, che mantengono forti i legami delle famiglie, estese e ramificate in molte regioni (Abruzzo, Molise, Lazio, Puglia, Marche). Un altro gruppo importante è quello dei Rom calabresi, un tempo fabbri ferrai. Periodicamente si spostavano in Sicilia, dove è rimasta traccia della loro presenza in detti e racconti popolari.

Il popolo “senza territorio” non ha una propria specifica religione: nella sua diaspora secolare si è sempre adattato alle religioni locali, accettandone, pur di sopravvivere, riti e credenze. Ci sono così comunità ortodosse, cattoliche, musulmane. Nella gerarchia dei valori degli zingari prima c’è l’uomo (il ’rom’), poi la natura e quindi la vita: ci sono cose superiori, infatti, alla propria vita, come l’onore, la dignità, la parola data tra zingari. Il popolo zingaro non ha mai dichiarato guerra a nessuno, è tollerante, rispettoso della natura, sa inculcare nei figli l’amore per la terra, considerata madre di ogni vivente. La sua è una filosofia di libertà: la filosofia dell’essenziale, del sopravvivere col minimo di cose.

Le condanne, le emarginazioni, le persecuzioni hanno rafforzato nel popolo zingaro il senso della propria identità e differenza, tanto che anche nelle nuove generazioni è molto forte il senso di razza. Molte cose però stanno cambiando, anche a causa delle mutate condizioni di vita: l’ingresso dei bambini nella scuola, la comunicazione mass-mediale, e poi la sedentarizzazione. Nomadi per scelta, per loro abitare in una casa non è un fatto spontaneo, bensì una scelta imposta dall’insufficienza e l’invivibilità dei campi-sosta, dagli eccessivi controlli delle forze dell’ordine, dalle repressioni, dai regolamenti comunali.


     
Alcune famiglie rom
SpazioIndifeso.it

Con il televisore, entrano nelle roulotte nuovi modelli, contrastanti con i valori tradizionali del popolo rom: il consumismo, il desiderio di avere e di possedere, la competitività. I giovani cominciano ad aver bisogno di denaro per il divertimento, per l’automobile di grossa cilindrata, per i vestiti firmati. Non c’è più spazio per i lavori tradizionali dei rom, e questo altera negativamente i classici ruoli: il sostentamento della famiglia è ora affidato soprattutto a donne e bambini, sospinti sempre di più verso attività improprie, ritenute illegali dai Paesi ospitanti.

La crisi, tuttavia, non ha ancora cambiato i Rom. Ma solo promuovendo la loro conoscenza culturale e professionale si potrà innalzarne il livello di vita, e dar loro strumenti concreti perché possano difendere in prima persona i propri diritti e la propria specificità.

articolo ripreso dal sito www.megaronline.org


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]