Gli chiudono i rubinetti perché moroso Un pensionato muore d’infarto

Appena un mese fa i Sindaci dell’Agrigentino si erano incatenati davanti alla Presidenza della Regione siciliana a Palermo. Chiedevano al Governo di porre fine alla gestione privata del servizio idrico che sta strozzando i cittadini. Chiedevano di recsindere il contratto con Girgenti Acque, la società cui è andato l’appalto, accusata di vessazione. 

Oggi, la tragedia. Un pensionato è morto, stroncato da un infarto, mentre gli operai del gestore idrico stavano procedendo all’interruzione dell’erogazione dell’acqua perché moroso. Avete letto bene. L’acqua dovrebbe essere un diritto inalienabile, eppure, ad un povero Cristo, che a quanto pare aveva chiesto anche la rateizzazione delle bollette, questo diritto è stato negato. E non l’unico caso

 E’ accaduto a Lucca Sicula, nell’agrigentino, per l’appunto. Salvatore Tafuro, 68 anni, avrebbe accusato un malore dopo avere avuto un alterco con i due dipendenti che si sono presentati presso la sua abitazione. 

I familiari hanno presentato un esposto alla Procura di Sciacca affinché si proceda all’accertamento di eventuali responsabilità. 

Non sappiamo se ci siano responsabilità penali. Di certo, ci sono quelle politiche.

Sul caso della gestione dell’acqua ad Agrigento, che ha le bollete tra le più care in Italia, non sono mancate interpellanze e mozioni all’Ars. Ma nulla, finora è cambiato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo