Glauco II, smantellata rete trafficanti di migranti In centinaia rapiti nel deserto e fatti prigioneri

Una vasta rete criminale, dedita al favoreggiamento dell’immigrazione e della permanenza di migranti, formata da cittadini eritrei, etiopi, ivoriani e ghanesi. Un giro di affari milionario sulla pelle di migliaia di connazionali. È l’organizzazione smantellata dalla polizia su ordine della Direzione distrettuale antimafia di Palermo che ha disposto l’arresto di 24 persone. L’inchiesta è coordinata dal procuratore palermitano Francesco Lo Voi e dall’aggiunto Maurizio Scalia. Nel corso delle indagini è stata scoperta anche una cellula complementare a quella che agisce in Africa che si muove tra le province di Palermo, Agrigento, Catania e anche Milano. I componenti di questa seconda rete avrebbe gestito le fughe dei migranti dai centri di accoglienza, il supporto per rimanere clandestinamente in Italia e quello per poi espatriare nel nord Europa. Una base è stata scoperta anche nel Cara di Mineo, in provincia di Catania, dove una serie di complici avrebbero messo in contatto le persone appena arrivate in Sicilia con i parenti già in Nord Europa. I ricongiungimenti sarebbero stati promessi in cambio di cifre che vanno dai 250 ai mille euro a persona. Un business che nella sua complessità avrebbe fruttato centinaia di migliaia di euro.

http://www.youtube.com/watch?v=C4-qEwtVwGk

Sono due le figure-chiave individuate dagli inquirenti: Ermias Ghermay, etiope, e Medhane Yehdego Redae, eritreo. Sarebbero i nomi più importanti del traffico che segue la cosiddetta rotta libica. Ghermay, infatti, vive a Tripoli; Zuwarah risulta latitante dal luglio del 2014, quando nei suoi confronti è stato emesso un provvedimento cautelare internazionale perché riconosciuto responsabile del viaggio che portò al naufragio del 3 ottobre 2013 davanti alle coste di Lampedusa, in cui persero la vita almeno 366 persone. A loro si aggiunge Asghedom Ghermay, fratello di Ermias, detto Amice. Sarebbe stato lui l’anello di congiunzione in Sicilia tra i trafficanti in Africa e i componenti sparsi per l’Isola

L’inchiesta parte dalla tragedia del 2013. In quell’occasione è stato identificato uno dei presunti scafisti, condannato a 20 anni di carcere. Gli inquirenti hanno scoperto come la rete intercettasse i migranti durante i viaggi nel deserto. Persone che poi sarebbero state rapinate, torturate, derubate del denaro per poi essere consegnati a quanti organizzano le traversate dalle coste libiche. Da lì i gruppi di persone in attesa di partire sono tenute sotto la vigilanza di guardie armate in attesa dell’imbarco. L’attività dei due presunti trafficanti di vite continuerebbe anche quando i passeggeri dei barconi sbarcano in Sicilia.  

Attraverso le intercettazioni telefoniche sui cellulari di Ermias Ghermay è stato possibile risalire all’identità degli altri componenti dell’organizzazione, fermati oggi, e stabilirne i ruoli.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo