Giovane picchiato da posteggiatore in Piazza Dante Processo rinviato, continua la lotta al pizzo di strada

Damiano Stivala è uno studente dell’università di Catania. È un ragazzo giovane, impegnato e con una grande passione: suonare la chitarra. Magari imitando Jimi Hendrix, uno dei suoi grandi miti. Mai si sarebbe aspettato di giocarsi i suoi quindici minuti di celebrità per una triste vicenda. Lo scorso maggio, infatti, come raccontato da MeridioNews – allora non rivelando la sua identità – è stato minacciato e poi picchiato da uno dei parcheggiatori abusivi che staziona in piazza Dante, a due passi dall’ex monastero dei Benedettini, dove Damiano entra ogni giorno per studiare. È stato preso a schiaffi perché ha rifiutato di pagare e di lasciare le chiavi della sua macchina. A quel momento è seguita una denuncia – ai carabinieri e sul social network Facebook – e, adesso, un processo. Che doveva cominciare oggi — anche se l’imputato non si è presentato in aula — e che invece è stato rinviato al 30 ottobre. Ma intanto il ragazzo ha trovato numerosi interlocutori che si sono schierati al suo fianco e continua la sua battaglia contro il pizzo di strada con l’associazione Posteggiamo i posteggiatori Catania.

«Continuavano a minacciarmi e strattonarmi, fino a quando si sono volatilizzati e sono andato dai carabinieri a sporgere denuncia», raccontava Damiano a maggio. Nonostante avesse denunciato come nessuna pattuglia venne allora in suo soccorso, il ragazzo non ha messo a tacere la sua voglia di giustizia. Per questo si è rivolto a degli avvocati, con un finale che deve ancora essere scritto. Ma l’anno scorso Damiano aveva affidato il suo sfogo anche a un post pubblicato sulla pagina Facebook Posteggiamo i posteggiatori Catania, l’estensione web di un’associazione che, a poco più di un anno dalla sua nascita, ha già promosso numerose iniziative. Ieri sera, nei locali della palestra Lupo, nell’omonima piazza, si è tenuto il secondo incontro organizzativo.

Numerosi i temi trattati, nonostante la presenza di cittadini e associazioni sia stata inferiore al solito. Il primo passo stabilito dal movimento è aprire un dialogo con altri gruppi. «È di vitale importanza creare un protocollo d’intesa tra tutte le associazioni di mobilità per contrastare un fenomeno che non è solo nostro ed è difficile da sconfiggere», sottolinea Marco Leonardi, consigliere della terza municipalità e promotore della pagina Facebook. La dimostrazione più evidente di quanto siano organizzati anche i parcheggiatori abusivi è sicuramente la contro-protesta organizzata dagli stessi nei mesi scorsi a Palermo, dove il movimento interattivo contro il pizzo di strada è nato e dove a fine aprile si terrà un incontro in piazza Duomo.

L’associazione, intanto, ha già pensato a delle proposte da sottoporre alle istituzioni, come la Giornata nazionale contro il pizzo di strada. «Abbiamo bisogno di qualcosa che faccia da cassa di risonanza nazionale, perché il fenomeno non è solo meridionale – continua Leonardi -. Se necessario, vogliamo chiedere una nuova normativa che tuteli il cittadino e inasprisca le pene, sia per chi estorce il denaro ma anche per chi paga consapevolmente e si rende complice. Prima di questa giornata, occuperemo e liberemo una piazza dai parcheggiatori rendendo gratuita la sosta». Per questo, giovedì 16 aprile, si terrà un nuovo incontro per definire i dettagli relativi al giorno e alla piazza da liberare, ma soprattutto per invitare nuovamente al dialogo le associazioni di mobilità interessate e il Comune di Catania.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]