Giornalismo, com’è difficile essere liberi in Italia!

Il diritto all’informazione non è più un bene di cui gli italiani possono vantarsi. Anche senza voler credere all’analisi condotta da diversi organismi internazionali che hanno sottolineato “un peggioramento delle condizioni di libertà di manifestazione del pensiero e dei media”, lo stato di fatto della libertà d’informazione, nel nostro Paese, sta attraversando un momento particolarmente buio.

È questo il grido d’accusa lanciato da un gran numero di giornalisti nel corso della trasmissione andata in onda mercoledì sera, in streaming, sul sito del Fatto Quotidiano e, vista l’indisponibilità di tutte le reti nazionali, in contemporanea su numerose emittenti locali (nella nostra regione Antenna Sicilia). Tutti i partecipanti hanno richiamato l’attenzione su una realtà che sempre di più, giorno dopo giorno, sta finendo per caratterizzare il nostro Paese e renderlo un esempio da evitare per tutti le altre Nazioni. (a destra, Silvio Berlusconi: foto tratta da valterbinaghi.wordpress.com)

In quasi tutti gli Stati (assolutamente tutti se restiamo in ambito europeo) sono i media, siano essi cartacei, video o radio, a controllare l’operato di chi gestisce la cosa comune; in Italia, invece, avviene esattamente il contrario. È la politica a controllare e strumentalizzare i mezzi d’informazione (tranne rarissime eccezioni).

La televisione di Stato, la Rai, è istituzionalmente gestita dai partiti, come ha dimostrato nel luglio scorso la polemica nata in seguito alla nomina del consiglio d’amministrazione che dopo una accesa bagarre, ha visto il conferimento degli incarichi per la gestione della televisione di Stato, non sulla base di criteri meritocratici, ma sulla base di spartizioni politiche (per stessa ammissione di alcuni dei soggetti scelti). La nomina dei membri indicati dalla Commissione parlamentare di vigilanza, che almeno in teoria avrebbe lo scopo di sorvegliare l’attività del servizio televisivo e radiofonico nazionale e pubblico italiano, e di quelli indicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ha visto uno scontro senza pari tra le forze politiche che ha avuto come unico risultato la conferma della spartizione concordata della RAI, ai fini di distribuire tali risorse agli appartenenti e ai sostenitori dei partiti stessi.

In realtà, è da oltre un decennio ormai che l’accesso alle informazioni a mezzo stampa e media televisivi in Italia non può più essere considerato trasparente. Il 18 aprile 2002, l’allora Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, durante una conferenza stampa, in occasione della sua visita ufficiale a Sofia, promulgò l’ “editto bulgaro”, nomignolo assegnato alla sua dichiarazione con la quale accusava l’«uso criminoso» della tv pubblica da parte di alcuni giornalisti, tra cui Enzo Biagi e Michele Santoro, e dell’autore satirico Daniele Luttazzi. Alla sua affermazione che «sarebbe stato un preciso dovere della nuova dirigenza» Rai non permettere più il ripetersi di tali eventi, seguì l’estromissione dei tre dal palinsesto delle reti nazionali. L’allontanamento suscitò immediatamente accese critiche anche perché i programmi condotti dai tre vantavano percentuali di share decisamente elevate e, soprattutto, quanto affermato durante le loro trasmissioni, come riconosciuto dai giudici che hanno valutato i loro ricorsi, era pertinente e basato su fatti veri.

Dal 2002 ad oggi in realtà poco è cambiato, anzi semmai stiamo assistendo ad un progressivo peggioramento. Oggi l’informazione nel nostro Paese è controllata, per oltre il 90%, da un solo soggetto, cosa questa che rende praticamente impossibile la corretta gestione dei media e la diffusione delle notizie (o almeno di alcune di loro).

Come confermato da molti testimoni nella trasmissione andata in onda ieri sera, i mezzi di comunicazione (anche quelli non dichiaratamente di parte, come alcuni giornali) sono controllati in diversi modi. Nel caso più comune, a decidere l’oggetto degli articoli e i contenuti sono gli stessi proprietari, in altri casi i giornalisti sono costretti a scrivere su basi decise da altri o vedono i propri articoli mai pubblicati. Nel più squallido dei casi, come riportato nel programma del Fatto Quotidiano, i giornalisti invitati alle conferenze stampa vengono rabboniti con regali di varia natura (dai cellulari di ultima generazione alla cessione di immobili a canoni di locazione ribassati).

Ciò che appare evidente è che siamo di fronte ad una lotta per l’accaparramento e la spartizione politica di tutti i mezzi di comunicazione di massa, una sorta di gestione del Quinto Potere (quello diretto da Sidney Lumet nel 1976).

Chi controlla i mezzi di comunicazione fa di tutto per evitare che l’informazione raggiunga i beneficiari finali senza essere stata prima filtrata e controllata, impedendo la pubblicazione o la messa in onda di articoli e inchieste giornalistiche e riempiendo gli spazi con quella che Freccero ha definito “informamento”, ovvero una crasi tra intrattenimento e informazione (per averne la prova basta vedere alcune delle notizie riportate quotidianamente da quasi tutti i telegiornali). (a sinistra, un’immagine del celebre film “Quinto potere”, foto tratta da qpotere.blogspot.com)

Le televisioni, sia di Stato che private, sono la prova diretta delle forme più clientelari di patronato politico. Già Alberto Ronchey, nel libro “Accadde in Italia: 1968-1973”, aveva richiamato l’attenzione su questo problema. Dopo trent’anni nulla è cambiato. Lo dimostra l’incontro che, come riportato da Beppe Giulietti su Il Fatto Quotidiano, si sarebbe tenuto ad Arcore qualche settimana fa e nel quale sarebbe stato predisposto un vero e proprio piano mediatico per accompagnare e sostenere la candidatura dell’ex presidente del Consiglio e per “neutralizzare” gli annunciati cambiamenti alla Rai, “difendendo” i lotti già conquistati e consolidando la permanenza degli uomini di fiducia nelle reti, nelle testate e nelle strutture di comando, quasi fossero una sorta di fortezza.

Le ultime nomine Rai, al di la dei giudizi sulle singole persone, hanno sostanzialmente confermato il dominio della politica sul servizio pubblico. Dopo Biagi e Santoro sono stati cacciati Sposini, la Dandini, Emanuela Falcetti e molti altri, mentre spazi sempre maggiori sono stati concessi a giornalisti o a intrattenitori graditi all’uno o all’altro partito politico.

Oggi si assiste sempre di più ad un prevalere dell’intrattenimento, dello spettacolo (tanto che ogni anno addirittura si legifera in deroga ai regolamenti vigenti di conferire un compenso più elevato di quello massimo previsto dalla legge per gli incarichi statali pur di garantire la partecipazione di certi soggetti a spettacoli come il Festival di Sanremo). Allo stesso tempo, sempre meno spazio viene lasciato all’informazione ed all’approfondimento di eventi che si verificano nel nostro Paese e nel mondo e che potrebbero avere conseguenze rilevanti sulla vita di tutti gli italiani. Scelta, quest’ultima, che permette a chi gestisce la cosa comune di adottare con minori rischi le misure che desidera, senza il pericolo di incappare in dissensi da parte della gente o, peggio, di forme di protesta da parte di cittadini ben informati.

Da alcuni anni, però, quello che i governi (tutti indistintamente, siano stati di destra, di sinistra o tecnici) cercano di fare, e, cioè, controllare l’informazione, è diventato più difficile. Ciò grazie ad una maggiore autocoscienza dell’audience, ma anche grazie all’uso di strumenti di comunicazione più difficili da controllare. Non è un caso se la stessa trasmissione del Fatto Quotidiano è stata trasmessa in streaming sulla rete internet….

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il diritto all’informazione non è più un bene di cui gli italiani possono vantarsi. Anche senza voler credere all’analisi condotta da diversi organismi internazionali che hanno sottolineato “un peggioramento delle condizioni di libertà di manifestazione del pensiero e dei media”, lo stato di fatto della libertà d’informazione, nel nostro paese, sta attraversando un momento particolarmente buio.

Il diritto all’informazione non è più un bene di cui gli italiani possono vantarsi. Anche senza voler credere all’analisi condotta da diversi organismi internazionali che hanno sottolineato “un peggioramento delle condizioni di libertà di manifestazione del pensiero e dei media”, lo stato di fatto della libertà d’informazione, nel nostro paese, sta attraversando un momento particolarmente buio.

Il diritto all’informazione non è più un bene di cui gli italiani possono vantarsi. Anche senza voler credere all’analisi condotta da diversi organismi internazionali che hanno sottolineato “un peggioramento delle condizioni di libertà di manifestazione del pensiero e dei media”, lo stato di fatto della libertà d’informazione, nel nostro paese, sta attraversando un momento particolarmente buio.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]