Gela, l’affaire della mega-serra: espropriazione ‘allegra’ dei terreni?

E’ un vero e proprio vaso di Pandora l’affaire della grande serra fotovoltaica che dovrebbe sorgere tra Gela e Butera, in provincia di Caltanissetta. Via abbiamo parlato qui degli interrogativi sui personaggi coinvolti (tra cui un indagato per riciclaggio), e in quest’altro articolo, di quelli relativi alle aziende coinvolte tra cui spiccano la Radiomarelli (che ritroviamo interessata anche al post Fiat a Termini Imerese)  e la decotta Pramac, che a sua riporta ad una multinazionale russa, passando per una inchiesta della Procura di Firenze che sospetta un giro di tangenti proprio su questo affare.

L’operazione, come noto, è stata benedetta dal Governo Crocetta (e del Senatore Beppe Lumia) e forse non è un caso che,  tra le migliaia di pratiche bloccate nei cassetti dell’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente, a questa abbia riservato un trattamento speciale ed un iter alquanto spedito.

Oggi ci soffermiamo su un altro interrogativo: i terreni su cui dovrebbe sorgere il mega-impianto e che si estendono su ben 230 ettari. Terreni, in teoria,  espropriati dal Comune di Gela “per pubblica utilità” con il decreto dirigenziale n1 del primo Ottobre 2012 (che potete leggere qui). 

Tutto a posto? Non proprio. Vediamo perché.

L’elemento fondante sul quale poggia l’intera operazione è la proprietà pubblica delle aree sulle quali deve sorgere il Parco serricolo fotovoltaico.

Per inquadrare meglio il tema, bisogna ricordare che  l’art.1, comma 425 della legge di stabilità 2013 dispone la proroga dei termini di entrata in esercizio solo per gli impianti da realizzare su aree di pubbliche amministrazioni, termine fissato al 30 ottobre 2012 se l’autorizzazione VIA, come nel caso di Gela, è stata rilasciata dopo il 31 narzo 2013: per Gela l’Assesserato Energia ha rilasciato il via libera finale il 29 maggio 2013.

Senza la proprietà comunale delle aree il progetto quindi non godrebbe più di alcun beneficio ed in particolare non godrebbe più degli incentivi del IV conto energia fotovoltaico.

Emerge quindi spontanea la domanda: come e perchè il Comune di Gela risulta proprietario di ben 230 ettari di terreno agricolo?

La risposta la forniscono gli stessi atti emessi dal Comune.

Con il decreto del 1 ottobre 2012 il dirigente del settore Territorio, ufficio espropriazioni del Comune, dopo aver dato atto che la espropriazione viene effettuata ai sensi di quanto disposto dall’art.12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n.387, e che con delibera del consiglio comunale di Gela n.111 del 25 ottobre 2011 è stata pronunciata la pubblica utilità del progetto di realizzazione di un polo agro-energetico terricolo fotovoltaico proposto dalla Coop.Agro Vede a r.l. ed imposto il vincolo preordinato alle espropriazioni, dispone in favore della detta Coop. Agro Verde la occupazione anticipata di tutti i beni oggetto di successiva espropriazione, per la quale fissa il termine dei successivi 5 anni per l’emissione dei relativi decreti.

Pertanto, ad occhio e croce, ad ottobre 2012 il Comune di Gela, non è ancora proprietario delle aree, e non si sa se ad oggi lo sia, e cioè se ha emesso tutti i decreti di esprorpriazione e versato in favore dei proprietari espropriati le dovute somme a titolo di indennità di occupazione e di espropriazione.

E quindi ritorna la domanda: il Comune di Gela è proprietario delle aree e come tale beneficiario della proroga?

Ma emerge ancora altro.

Lo stesso Comune indica la fonte normativa sulla scorta della quale ha proceduto alla dichiazione di pubblica utilità del progetto e alla imposizione del vincolo preordinato alle espropriazioni sui detti terreni agricoli, identificata nell’art.12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n.387.

Dalla lettura del comma 4 bis di tale articolo, introdotto dall’art.27, comma 42, della legge n.99 del 2009, e quindi prima della adozione della delibera del consiglio comunale del 2011 di dichiarazione di pubblica utilità del progetto e di imposizione del vincolo espropriativo, emerge che per la realizzazione di impianti realizzati a biomassa e per impianti fotovoltaici (come nel caso di Gela), la pubblica utilità e le procedure espropriative sono possibili solo per le opere connesse e le infrastrutture, con esclusione delle opere per la realizzazione degli impianti, tanto che lo stesso comma 4 bis prevede che il proponente il progetto deve dimostrare la disponibilità del suolo su cui realizzare l’impianto.

Sembrerebbe  quindi che il Comune poteva procedere alla dichiarazione di pubblica utlità e imposizione del vincolo espropriativo solo sulle aree interessate dalle opere e infrastrutture indispensabili connesse al progetto e non su tutte le aree interessate dal progetto ivi comprese quelle per la realizzazione delle serre su cui collocare gli impianti fotovoltaici.

Ma se non poteva espropriare le aree, non poteva neanche occuparle temporeamente, immettendone nel possesso la Coop. Agro Verde, che a sua volta quindi non avrebbe potuto dimostrare di averne la disponibilità.

Ma ancor di più: se il Comune non poteva espropriare le aree, tutto il progetto non può godere della proroga del termine di entrata in esercizio e quindi gli investitori non possono godere degli incentivi del IV conto energia fotovoltaico.

E allora siamo propri tutti sicuri, ed in particolare i sorridenti “posatori” della prima pietra (tra i quali Crocetta, Lumia e l’assessore regionale al Territerio, Maria Lobello) , che tutto sia legittimo e regolare, o probabilmente qualcosa per la fretta di realizzare quest’opera faraonica, è sfuggito?

Crocetta, Lumia e quelle ‘ombre’ sulla grande serra fotovoltaica di Gela
Gela, l’affaire della grande serra fotovoltaica: la Pramac sospesa dalla Borsa
Gela, il grande affaire della serra fotovoltaica: la replica dei Mondello


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

E' un vero e proprio vaso di pandora l'affaire della grande serra fotovoltaica che dovrebbe sorgere tra gela e butera, in provincia di caltanissetta. Via abbiamo parlato qui degli interrogativi sui personaggi coinvolti (tra cui un indagato per riciclaggio), e in quest'altro articolo, di quelli relativi alle aziende coinvolte tra cui spiccano la radiomarelli (che ritroviamo interessata anche al post fiat a termini imerese)  e la decotta pramac, che a sua riporta ad una multinazionale russa, passando per una inchiesta della procura di firenze che sospetta un giro di tangenti proprio su questo affare.

E' un vero e proprio vaso di pandora l'affaire della grande serra fotovoltaica che dovrebbe sorgere tra gela e butera, in provincia di caltanissetta. Via abbiamo parlato qui degli interrogativi sui personaggi coinvolti (tra cui un indagato per riciclaggio), e in quest'altro articolo, di quelli relativi alle aziende coinvolte tra cui spiccano la radiomarelli (che ritroviamo interessata anche al post fiat a termini imerese)  e la decotta pramac, che a sua riporta ad una multinazionale russa, passando per una inchiesta della procura di firenze che sospetta un giro di tangenti proprio su questo affare.

E' un vero e proprio vaso di pandora l'affaire della grande serra fotovoltaica che dovrebbe sorgere tra gela e butera, in provincia di caltanissetta. Via abbiamo parlato qui degli interrogativi sui personaggi coinvolti (tra cui un indagato per riciclaggio), e in quest'altro articolo, di quelli relativi alle aziende coinvolte tra cui spiccano la radiomarelli (che ritroviamo interessata anche al post fiat a termini imerese)  e la decotta pramac, che a sua riporta ad una multinazionale russa, passando per una inchiesta della procura di firenze che sospetta un giro di tangenti proprio su questo affare.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]