Francofonte, 24 indagati per sfruttamento del lavoro: cento euro al mese per dieci ore al giorno

Cento euro al mese per dieci ore al giorno. Nell’ambito di un’indagine avviata nel dicembre del 2021, i carabinieri hanno eseguito perquisizioni nei confronti di 24 indagati dalla procura di Siracusa (tra cui otto titolari d’azienda e sei caporali) ritenuti responsabili, a vario titolo, in concorso tra loro di sfruttamento del lavoro ai danni di 27 lavoratori in nero, 16 dei quali percepivano indebitamente anche il reddito di cittadinanza. Questi sono stati, a loro volta, indagati.

 I carabinieri hanno individuato una società di Francofonte, nel Siracusano, che avrebbe esternalizzato le proprie attività attraverso sei caporali a cui sarebbero stati consegnati vari sacchi con dentro oggetti da assemblare (centinaia di componenti in plastica per sistemi di irrigazione) e a cui sarebbe stato demandato il compito di reperire a Francofonte manovalanza a basso costo che effettuasse il grosso del lavoro in nero da casa con turni massacranti e senza alcun requisito di sicurezza

Nelle abitazioni dei lavoratori in nero sono state trovate attrezzature, pinze, spray di vernice, quaderni e agendine che riportavano scrupolosamente i turni di lavoro giornaliero, anche festivo e notturno, per non meno di dieci ore al giorno, a fronte di una paga mensile tra i 100 e 200 euro al mese. Tra gli appunti anche le consegne dei materiali e i movimenti in entrata e in uscita di grossi e numerosi sacchi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Cento euro al mese per dieci ore al giorno. Nell’ambito di un’indagine avviata nel dicembre del 2021, i carabinieri hanno eseguito perquisizioni nei confronti di 24 indagati dalla procura di Siracusa (tra cui otto titolari d’azienda e sei caporali) ritenuti responsabili, a vario titolo, in concorso tra loro di sfruttamento del lavoro ai danni di […]

Cento euro al mese per dieci ore al giorno. Nell’ambito di un’indagine avviata nel dicembre del 2021, i carabinieri hanno eseguito perquisizioni nei confronti di 24 indagati dalla procura di Siracusa (tra cui otto titolari d’azienda e sei caporali) ritenuti responsabili, a vario titolo, in concorso tra loro di sfruttamento del lavoro ai danni di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo