Franco Battiato e il suo rapporto con la cittadina di Milo «Con lui e Lucio Dalla organizzati eventi straordinari»

È morto nella sua casa di Milo: 1052 abitanti alle pendici dell’Etna e 700 metri d’altezza sul livello del mare. Una sorta di capitale degli artisti e della musica. Franco Battiato si era trasferito nel piccolo borgo da oltre trent’anni, trasformandolo in un buen retiro in cui riuscire a godere di una vita a misura d’uomo, lontano da riflettori e curiosi. La stesso stile di vita che ha portato sotto al vulcano il cantante bolognese Lucio DallaE oggi Milo è in lutto. A ricordare il maestro, ai microfoni di Sestarete, è uno dei protagonisti di quella straordinaria stagione: l’ex sindaco Paolo Sessa, primo cittadino dal 1998 al 2007. 

«L’esperienza che abbiamo avuto con Battiato è stata straordinaria – racconta Sessa – Io l’ho conosciuto trent’anni fa quando è venuto a vivere qui. Praticamente è diventato un nostro concittadino d’adozione e, insieme a Lucio Dalla, abbiamo organizzato eventi straordinari tra cui la rassegna estiva Musica Milo». Il cantautore viveva poco distante dal centro storico, nell’ex castello della famiglia Moncada. All’interno aveva realizzato anche un piccolo studio di registrazione. Oggi qualcuno ha lasciato due rose a ridosso del muro di cinta dell’abitazione. 

«Non gli abbiamo mai dato la cittadinanza onoraria perché lui era già un milese», continua Sessa. L’ex sindaco svela anche alcuni aneddoti legati alla figura di Battiato. Il primo incontro? «Grazie a mia figlia – spiega – Ci invitò a casa sua perché lei doveva fare un’intervista per il giornalino del liceo scientifico. Altra cosa che ricordo è stata una riunione che ho fatto insieme a lui e a Lucio Dalla per dare il nome a quella che poi è diventata Musica Milo. Quando ho pubblicato il mio volume, Il collezionista d’immagini, Battiato si è gentilmente prestato a curare l’introduzione». 

A ricordare l’artista è anche l’attuale sindaco Alfio Cosentino. «Battiato per noi, come per tutti, rappresenta una perdita importante – spiega -. Per questa comunità è stato un punto di riferimento dimostrando sempre grande umanità e generosità e sostenendo il cartellone estivo che si è potuto realizzare solo grazie al suo contributo». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo