Foto del matrimonio alla casina No Mafia «Sono due ragazzi sensibili a questi temi»

Dopo diciannove anni e l’arrivo di due bambini hanno coronato il loro sogno d’amore con un desideratissimo matrimonio. Ma piuttosto che fare le classiche foto romantiche in riva al mare o in parchi cittadini o accanto a monumenti hanno scelto un luogo ormai simbolo della lotta alla mafia. La casina No Mafia, luogo da cui Giovanni Brusca azionò l’esplosivo che causò la strage del 23 maggio 1992, ricordata come la strage di Capaci. Marco Farina e Valentina La Barbera si conoscono nel 1997, tre anni dopo l’arrivo di Marco a Palermo. 

Marco è napoletano e fa il poliziotto al commissariato San Lorenzo, entrambi gli sposi sono sensibili ai temi dell’antimafia ed è stato spontaneo per loro andare in quei luoghi a fare le foto del loro tanto atteso matrimonio. Oltre alla casina No mafia c’è stato un altro luogo scelto dai due per le loro foto ed è una cava sequestrata alla mafia e affidata al comune di Capaci, «E’ anche quello un luogo molto suggestivo – dice Antonio Vassallo, fotografo del matrimonio – loro hanno scelto di portare la gioia e la bellezza di un matrimonio in quai luoghi che sono stati riscattati dalla società civile e diventati luoghi legati alla nostra memoria e alla nostra storia». 

Antonio Vassallo è di Capaci e fu uno dei primi ad arrivare sul luogo della strage quel 23 maggio 1992, «Sono arrivato dieci minuti dopo la strage e ho scattato subito delle foto, ancora Falcone era in macchina – racconta il fotografo – poi mi venne sequestrata la pellicola e io non so più nulla e per mesi penso che queste foto sono in mano agli investigatori. Otto mesi dopo scopro che a Caltanissetta, sede delle indagini, le mie foto non sono mai arrivate. Da allora sono pieno di dubbi e domande che nessuno ha mai voluto ascoltare». Antonio Vassallo insieme ai ragazzi di Addiopizzo Travel accompagna ogni giorno turisti e scolaresche nei luoghi simbolo dell’antimafia, tra cui anche la casina

«Il gesto degli sposi potrebbe sembrare sensazionalistico – aggiunge Antonio – ma non è così, per chi li conosce e ci conosce, sa che è stato un gesto normale per noi che in quei luoghi ci andiamo spesso. Però in 25 anni di fotografie ai matrimoni, riguardando gli scatti del matrimonio di Valentina e Marco mi sono commosso. Quel luogo racconta anche la nostra storia, quella della gente che ama la propria terra, e quando una cosa la ami decidi anche di difenderla».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo