Ficus, via lavori di piantumazione per sostituirlo «Indignazione rimane, non basta per rimediare»

Continua a tenere banco la vicenda del Ficus abbattuto il 9 marzo scorso. Dopo che ieri sera sono stati in tanti a recarsi a manifestare ieri sera per la difesa del patrimonio arboreo della città durante l’iniziativa Addio amico albero portata avanti da diverse associazioni e cittadini che aderiscono a Sos emergenza alberi. Oggi intanto il Comune di Palermo che ha rimosso l’arbusto «per motivi di sicurezza» informa che sono stati avviati i lavori per la messa a dimora nel prato del Foro Italico del primo dei nuovi alberi compensativi del Ficus elastica che ribadisce nella nota «è stato necessario abbattere» venerdì scorso. Il settore del Verde, fanno sapere dall’amministrazione comunale, ha provveduto all’avvio delle operazioni di scavo e attende, probabilmente già domani, di conoscere dalla Soprintendenza per i Beni Culturali il parere sul nuovo albero da piantumare. Dove sorgeva il ficus ora c’è una panchina. 

Ma per il Comitato Bene Collettivo, uno dei soggetti coinvolti nell’organizzazione dell’iniziativa di ieri, questo non basta a risanare ciò che è stato fatto: «Non può bastare. Niente potrà compensare quello che hanno fatto. Si tratta di una farsa, un gioco di apparenze – afferma Fabio Alfano, co-coordinatore del Comitato per il Bene Collettivo -. Abbattono un albero di quella portata in modo drastico, poi rimuovono quanto rimasto ieri mattina, probabilmente per evitare che si creassero pellegrinaggi di cittadini e stamattina si parla di piantumare nuovi alberi. Ribadisco ci sembra una farsa. E ripeto questo avviene a poche settimane dalla diffida al Comune della settimana scorsa che voleva impedire l’abbattimento di nuovi alberi. Perché dovremmo essere contenti?».

«Ieri alla manifestazione c’erano tante persone quindi penso che la sensibilizzazione su un tema come questo sia aumentata – aggiunge Alfano – anche se si è parlato di tentativi di dialogo tra l’amministrazione comunale e i cittadini l’indignazione rimane, stanno cercando di metterci una pezza. La situazione continua a essere molto grave».   


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo