Festival di Perugia, tra cinema e giornalismo Diaz e Acab, quando la violenza è di Stato

La prima giornata di lavori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia si è chiusa ieri al Teatro del Pavone con un affollato incontro dal titolo: Acab e Diaz. Il racconto della violenza tra cinema e giornalismo. Ospiti i registi dei due film, Stefano Sollima (Acab) e Daniele Vicari (Diaz), Carlo Bonini, giornalista de La Repubblica e autore del libro Acab. All cops are bastards da cui è liberamente tratto l’omonimo film, ed Emiliano Fittipaldi, giornalista de L’Espresso e moderatore dell’incontro. Due film che riproducono la violenza operata dai poliziotti in diversi eventi che hanno segnato la storia politica italiana nell’ultimo decennio.

Come la notte del 21 luglio 2001, raccontata in Diaz, quando a Genova la scuola che porta lo stesso nome del film diventò lo scenario del massacro brutale dei partecipanti alle manifestazioni contro il G8: gli aderenti al movimento Genoa Social Forum innanzitutto, ma anche giornalisti, avvocati, sindacalisti. Un film di grande forza narrativa che ha come protagonista assoluta la violenza della polizia, esercitata fino all’estrema sospensione dei diritti civili. Obiettivo: spalancare una finestra su un cortile da alcuni – soprattutto le nuove generazioni – mai esplorato, da molti altri dimenticato, da altri ancora rimosso. L’idea di Vicari risale al novembre 2008, quando la sentenza di primo grado per il caso della scuola Diaz suscitò sentimenti di indignazione e profonda delusione tra le vittime di quelle violenze. E’ da lì che il regista ha iniziato a studiare gli atti del processo e a lavorare al film.

Una pellicola che, come quella di Sollima, sin dalla sua uscita ha suscitato polemiche e un serrato dibattito, soprattutto tra chi quei giorni a Genova c’era in prima persona. Una critica in particolare ha moltiplicato la discussione, ieri a Perugia, ma anche in Rete nelle ultime settimane. Vittorio Agnoletto, allora portavoce del Genoa Social Forum, ha accusato il regista e i produttori di Diaz di aver fatto un’operazione riduttiva, oscurando una parte della realtà e non lasciando emergere il valore del Forum. Che, spiega il portavoce, resta una delle esperienze più innovative e interessanti di organizzazione e proposizione teorica e pratica dei movimenti degli ultimi decenni. E ancora di avere taciuto le responsabilità politiche e istituzionali di chi ispirò, condusse e giustificò quell’operazione di violenza.

Il film, infatti, si chiude con poche righe sulle condanne stabilite ad oggi e la notizia sconcertante che nessuno dei responsabili delle brutalità mostrate sia stato sospeso dal servizio. Dimentica, però, di dire chi siano le persone indagate e condannate e – fa notare Agnoletto – soprattutto che molti di loro sono stati promossi piuttosto che sospesi. Tra questi Gianni De Gennaro, allora capo della polizia e oggi capo dei servizi segreti. Come nessun accenno viene fatto ai politici coinvolti nei fatti e al loro ruolo, da Gianfranco Fini a Claudio Scajola a Roberto Castelli. Daniele Vicari, interpellato sulla questione da Fittipaldi, ha replicato spiegando di aver voluto raccontare solo un momento di quei giorni e di aver escluso per questa ragione il contesto generale degli eventi, troppo difficile da sintetizzare in poche scene. Rispetto alla critica sulla copertura offerta ai personaggi contestati, invece, la sua è stata una scelta precisa nel tentativo di non inchiodare i fatti al singolo episodio di cronaca, ma di cercare piuttosto di costruire una metafora del rapporto tra cittadino e potere e della questione, attualissima, della legittimazione della sospensione dei diritti civili di fronte a crisi ed emergenze più importanti.

La caduta dei freni inibitori dei poliziotti è, secondo il regista, specchio della sicurezza di rimanere impuniti e della convinzione di essere legittimati dal consenso sociale al loro operato. Ed è questo a far male del film. Uno degli aspetti più inquietanti che emerge dalle riprese e dalla vicenda in sé è che a compiere quelle atrocità furono figure che nell’immaginario collettivo dovrebbero incarnare la protezione e la difesa di quegli stessi diritti umani e civili violati. Il merito più grande riconosciuto a un film come Diaz è di aver reso visibile per la prima volta a un grande pubblico il racconto di quella notte.

Il rischio però è che un giovane ventenne di oggi resti spaesato di fronte a un film del genere. Perché 300mila persone erano a Genova in quei giorni? Con quali speranze, obiettivi, timori? Che storia aveva quel movimento? Dubbi forse accompagnati da un errore: quello di pensare di aver assistito a un film su episodi isolati dovuti alla cattiva azione di alcune mele marce. E non di azioni progettate e con un obiettivo: più politico che di ordine pubblico. A rispondere poteva essere Antonio Manganelli, attuale capo della polizia, nello stesso teatro fino a qualche minuto prima per un appuntamento in ricordo di Falcone e Borsellino. Risposte a un film che è un forte pugno sullo stomaco.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Al festival internazionale di giornalismo prima serata dedicata a due pellicole che hanno suscitato un acceso dibattito. Se ne è discusso con Carlo Bonini, giornalista di Repubblica, autore del libro da cui è tratto Acab, i registi Sollima e Vicari. Tante domande e critiche, anche da sinistra, per Diaz, il film sulle torture subite dai manifestanti nella scuola di Genova al G8 del 2001  

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]