Fenicotteri tornano a nidificare nelle Saline di Priolo «Nonostante il petrolchimico hanno trovato habitat»

Le Saline di Priolo Gargallo si tingono di nuovo di rosa. È qui infatti che 130 coppie di fenicottero hanno scelto di portare a termine la loro stagione di nidificazione. Quasi il triplo rispetto al 2015, anno della prima nidificazione di fenicottero sull’Isola, in cui i nuovi nati erano stati 51.

«Benché il fenicottero sia presente in Sicilia in molti altri siti costieri, come Vendicari e le Saline di Trapani, fino allo scorso anno non aveva mai nidificato in Sicilia – spiega a Meridionews Fabio Cilea, il direttore della Riserva Lipu Saline di Priolo – e quella di quest’anno è stata la conferma che non era stato un caso ma si tratta di una scelta oculata degli animali».

La piccola area umida di Saline di Priolo Gargallo è uno dei cinque siti a livello nazionale dove il fenicottero nidifica, oltre Cagliari, le zone del delta del Po come le valli di Comacchio, alcune aree della Puglia e piccole zone della Toscana.

«Questa riserva posta nel cuore del polo petrolchimico, nonostante tutti i vari problemi ambientali, è un luogo che presenta caratteristiche ideali. Noi come Lipu – racconta Cilea – siamo riusciti a realizzare 14 isole artificiali al centro del pantano che sono luoghi sicuri dove gli animali non possono essere attaccati dai predatori né disturbati dai visitatori».

Un posto tranquillo e sicuro, con una giusta quantità di acqua e ottime caratteristiche chimico-fisiche, nonché una adeguata quantità di cibo. Sono queste le caratteristiche che fanno di Saline di Priolo il nido perfetto dei fenicotteri. «Tipico delle aree umide costiere del Siracusano – ha spiegato il direttore della Riserva – è che l’acqua, raccolta grazie alle piogge invernali, evapori prosciugando il pantano nel periodo estivo. Questo significherebbe la morte dei fenicotteri che non troverebbero più cibo e sarebbero facilmente avvicinabili dai predatori terrestri». È per questo che, per il secondo anno consecutivo, il primo cittadino di Priolo Gargallo, Antonello Rizza, è intervenuto con un’ordinanza sindacale che chiede alla centrale Enel Archimede di pompare all’interno del bacino acqua di mare presa dalla zona balneare di Marina di Priolo, certificata dal ministero della Salute e controllata dall’Arpa.

In questo lembo superstite di naturalità, in una fascia costiera pesantemente trasformata dagli interventi umani e industriali, «i fenicotteri, come le oltre 240 specie di uccelli censiti – precisa Cilea – vivono completamente liberi in tutte le fasi: scelgono il posto, decidono quando arrivare, quando deporre le uova che poi vengono covate per 28 giorni prima di schiudersi. Sono loro stessi, in totale indipendenza, ad allevare i pulcini. Una delle cose più belle dei fenicotteri – racconta – è che poche settimane dopo che sono nati i piccoli, gli adulti li portano in quella che viene definita nursery, che è un vero e proprio asilo nido in cui tutti i pulcini vengono tenuti insieme da pochi adulti che si alternano per gestirli durante l’arco della giornata mentre gli altri si allontanano, anche fino a 60 chilometri, per cercare cibo senza consumare tutto quello che si trova nel pantano».

Istituita dalla Regione siciliana nel 2000 e affidata in gestione alla Lipu, la riserva delle Saline di Priolo può ridare speranza a un territorio deturpato dall’inquinamento industriale. «L’idea che il fenicottero, uno degli animali più affascinanti ed eleganti delle zone umide mediterranee, abbia deciso di nidificare proprio lì dove tutto sembrava irrimediabilmente perduto – conclude il responsabile Lipu – ci ricorda che è possibile un recupero del territorio e ci dà fiducia nel rilanciare un progetto di riqualificazione». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per il novilunio più fortunato dell’anno? Si compirà in Cancro, dove il Sole – che ha dato il via al solstizio d’estate – verrà doppiato da una Luna che si butterà sul pianeta della fortuna, Giove, nella sua residenza di esaltazione, il Cancro appunto. La Luna nuova è una fase di rinascita e di […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]