Femminicidio, a Carini si ricorda la baronessa Dalla tradizione alla cronaca: «Casi in aumento»

Nella giornata contro la violenza sulle donne a Carini questa mattina è stata ricordata donna Laura Lanza, uno dei primi femminicidi che la storia ricorda: la baronessa fu uccisa dal padre poichè aveva intrecciato una relazione che egli non approvava. L’incontro, voluto dal Comune, si è svolto presso il Castello di Carini. Ad affollare il Salone delle Feste le scolaresche degli istituti scolastici Ugo Mursia e, appunto, Laura Lanza. La conferenza è stata moderata dallo storico dell’arte Giuseppe Randazzo

A riportare alcuni eventi di discriminazione sessuale che si ripetono nel tempo, oltre ai numerosi casi di femmicidio la cui percentuale aumenta di anno in anno, è stata Emilia Martorana, esponente del coordinamento antiviolenza 21 luglio di Palermo. Mentre sul tema centrale dell’evento Violenza e donne è intervenuta Daniela Lo Monaco, vicepresidente dell’associazione Hyccarus, che per focalizzare meglio la questione ha introdotto due filmati che sono stati ben accolti dal giovane pubblico in sala con risa e applausi: il monologo sulle donne di Luciana Littizzetto a Sanremo 2013, e lo sketch (dello stesso anno) di Paola Cortellesi e Claudio Santamaria. 

La violenza sulle donne in ogni caso non è solamente l’atto in sè, ma tutte le conseguenze che questo può significare. Ad analizzarle è stata la psicologa Mara Guastella, che ha spiegato quali possono essere i primi segnali di allarme nel rapporto di coppia che una donna deve denunciare: dalle prime ossessive gelosie del partner fino ai primi atti di violenza domestica. Violenza che può essere fisica ma anche virtuale, come raccontato infine dalla blogger Cetty Mannino, che ha raccontato alcuni episodi di cyberbullismo nell’ambito della violenza sulle donne.

L’appuntamento di oggi non esaurisce comunque le iniziative del Comune di Carini sul tema. Come testimoniato dall’invito dell’assessore alla Cultura e allo Spettacolo Salvatore Badalamenti, che ha ricordato lo spettacolo teatrale del 4 dicembre – anniversario della morte di donna Laura –, in cui Angelo Sicilia e la sua compagnia teatrale metteranno in scena l’opera dei pupi rappresentando la vicenda della baronessa.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]