A rischio collegamenti con le isole minori Federalberghi: «I bandi sono andati deserti»

Già dall’1 dicembre 2014, Ustica e le Isole Pelagie sono prive dei servizi integrativi a contributo regionale che le collegano con la terra ferma. I bandi che ne avrebbero dovuto prorogare i servizi sono andati deserti, anche in considerazione dei ridotti importi a base d’asta messi a disposizione dalla Regione. 

 «E’ assordante il silenzio istituzionale sulla questione dei collegamenti marittimi con le isole minori della Sicilia – ha detto il presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole minori della Sicilia Christian Del Bono -.  E rischiano di fare la stessa fine anche quelli con le altre isole. I contratti che regolano i collegamenti con le Eolie e le Egadi sono in scadenza a fine anno e la tratta estiva di Pantelleria risulta a rischio, dato che avrebbe dovuto essere attivata nell’ambito della gara andata deserta per Us

Secondo Del Bono molte delle disfunzioni relative ai collegamenti marittimi sarebbero dovute alla mancata rimodulazione degli itinerari orari: «Si tratta di procedere ad un’ottimizzazione di orari e tratte sulla base delle somme messe a disposizione dallo stato e dalla regione – spiega – Negli ultimi anni invece abbiamo invece assistito ad un impiego non ottimale delle risorse e all’eliminazione o al ridimensionamento di alcune tratte, soprattutto nei mesi estivi, creando disagi e danneggiando l’economia delle piccole isole. I fondi messi a disposizione dallo Stato e dalla Regione – conclude –  per l’esecuzione dei servizi di collegamento con le piccole isole non dovrebbero mai rappresentare delle voci di costo sulle quali ipotizzare dei tagli».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo