Palermo, un uomo ricoverato in ospedale per la febbre del Nilo

Confermata l’infezione da virus West Nile su un paziente di 54 anni che, alcuni giorni fa, è stato ricoverato all’ospedale Cervello di Palermo. A dare la certezza è stato il risultato del test per la ricerca del genoma del virus nel sangue e nel liquor eseguito al Policlinico, al Centro di riferimento regionale per la sorveglianza delle arbovirosi in Sicilia, di cui è responsabile Simona De Grazia, e che ha sede all’Uoc di Microbiologia e virologia diretta da Giovanni Gammanco.

Il paziente, già sofferente di una patologia di base che lo ha messo in condizioni di fragilità nel contrastare l’infezione, ha sviluppato una forma neuro-invasiva di febbre West-Nile. Il Centro di riferimento regionale per la sorveglianza delle arbovirosi in Sicilia dell’Azienda ospedaliera universitaria esegue i test di laboratorio per la conferma di tutti i casi sospetti di infezioni trasmesse da artropodi, zanzare, flebotomi, zecche, che si presentino nella regione, all’interno di una rete nazionale coordinata dall’Istituto superiore di sanità. Fra le infezioni sottoposte a questa rete di sorveglianza rientrano, oltre alle febbri da virus West-Nile, i virus Zika, Dengue e Chikungunia, e altre arbovirosi autoctone o di importazione. Già nella scorsa stagione estivo-autunnale il Centro del Policlinico ha diagnosticato cinque casi umani di febbre del Nilo, quasi tutti in soggetti provenienti dalla provincia di Trapani, di cui uno letale


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo