Favara, confermata condanna per Antonino Baio Trent’anni per l’omicidio di Palumbo Piccionello

In Cassazione si è presentato con un super collegio difensivo: ai già noti avvocati Antonino Mormino e Giovanni Castronovo è stato nominato anche il professore Franco CoppiAntonino Baio, 75 anni, si è giocato ieri, davanti la Suprema Corte, la sua ultima carta. Ma è servita a poco: la condanna a 30 anni per omicidio, già rimediata in primo e secondo grado, è stata confermata. Adesso Baio è ufficialmente «catturabile».

L’uomo è stato ritenuto responsabile dell’omicidio di Calogero Palumbo Piccionello, 67 anni, re indiscusso delle sale giochi in provincia di Agrigento, assassinato proprio da Baio a colpi d’arma da fuoco la sera del 28 Novembre 2012 in via Napoli a Favara. L’imputato confessò il delitto, si costituì ai carabinieri e attese da detenuto il suo destino, fino all’aprile del 2014, quando fu scarcerato per scadenza dei termini.

La difesa di Baio ha sempre proposto il tema dell’infermità mentale: «Non si possono ignorare del tutto le testimonianze di parenti e amici che descrivono le sue patologie psichiatriche e prendere, invece, per oro colato le conclusioni del perito del giudice di primo grado. Aveva un’ossessione, era il delirio di una persona con problemi psichici, non conosceva neppure il povero Palumbo Piccionello». Questa in sintesi la linea difensiva degli avvocati di Baio.

L’imputato aveva confessato il delitto originato da una banale storia di ripicche e false accuse che avevano indotto l’omicida a pensare di essere stato etichettato e indicato in Prefettura con una lettera anonima come un usuraio dalla vittima. Oltraggio che Baio ha lavato con il sangue. Dal canto suo, il procuratore generale della Cassazione aveva ribadito che la condanna andava confermata perché era chiara la colpevolezza dell’imputato.


Dalla stessa categoria

I più letti

La Cassazione ha messo la parola fine alla vicenda giudiziaria seguita al delitto che si consumò a fine novembre 2012. A essere ucciso fu il re indiscusso delle sale giochi agrigentine. All'origine del delitto una storia di ripicche e false accuse. La difesa ha puntato sull'infermità mentale, ma i giudici hanno rigettato la tesi

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo