Europee 2024, dalle certezze di Tamajo ai dubbi di Orlando, tutti i verdetti del voto in Sicilia

Tante sicurezze e qualche incertezza sui nomi degli eletti alle ultime elezioni europee. Fratelli d’Italia è il primo partito della circoscrizione Isole, se non si considera quello degli astensionisti, ma è il secondo in Sicilia. Per i meloniani sono oltre 420mila le preferenze, quasi 18mila in più rispetto a Forza Italia, primo partito invece in Sicilia, con un exploit da 355mila voti solo nell’Isola. Rispettivamente terzi e quarti i due grandi partiti di opposizione a Renato Schifani: Partito democratico (quasi 331mila) e Movimento 5 stelle (321mila), anche in questo caso però gerarchie invertite in Sicilia, con i grillini che superano i dem. Male la Lega, che è quinta ma con un distacco siderale nei confronti dei pentastellati: almeno 138mila preferenze, quasi tutte (115,029) raccattate in Sicilia.

. È buono invece il risultato di Alleanza Verdi-Sinistra, 121mila voti e un seggio al parlamento europeo conquistato. Resta a bocca asciutta Cateno De Luca, con Libertà che non raggiunge neanche il sei per cento in circoscrizione e si ferma a quasi 118mila voti, nonostante il 7 per cento rimediato in Sicilia, dove ha pure superato la Lega, rimanendo però fuori dai giochi europei. Fuori anche Pace terra e dignità (44mila voti), che fa persino meglio dei renziani di Stati Uniti d’Europa (42mila), Azione (29mila) e Alternativa popolare (poco meno di diecimila voti).

FdI e FI sono gli unici due partiti a cui scatta il doppio seggio: per i primi, vista l’obbligatoria rinuncia di Giorgia Meloni, prima eletta in Sicilia, entrano l’uscente Giuseppe Milazzo e Ruggero Razza, ex assessore alla Salute del governo regionale dell’ora ministro Nello Musumeci. Per Forza Italia si parlava di corsa a due e così è stato: vanno a Strarburgo gli assessori regionali in carica Edy Tamajo, per lui oltre 120mila voti e Marco Falcone, staccato di un paio di decine di migliaia di preferenze dal primo. Molto indietro, circa 30mila voti, la capolista Caterina Chinnici, che rischia di rimanere fuori e ripone le sue speranze nella rinuncia di uno dei due assessori di Renato Schifani.

Il Partito democratico porta in Europa l’ex capogruppo dem all’Ars Giuseppe Lupo, che dovrebbe beneficiare della rinuncia della segretaria Elly Schlein, più votata in Sicilia, ma poco intenzionata a lasciare il parlamento nazionale. Il Movimento 5 stelle punta invece sul suo capolista, l’ex direttore del parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci. Per i salviniani va, anzi, resta in Europa l’ex sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, che ha di che essere contento, avendo superato il fenomeno mediatico del generale Vannacci. Per Alleanza Verdi-Sinistra la più votata è Ilaria Salis, che però ha vinto – e pure con tante preferenze – anche nella circoscrizione dell’Italia Nord-Occidentale e potrebbe rifiutare in favore del secondo più votato, Mimmo Lucano. Ma anche l’ex sindaco di Riace ha vinto in un’altra circoscrizione, quella dell’Italia meridionale, che comprende anche la sua Calabria. A questo punto a salire sarebbe il redivivo Leoluca Orlando, ex sindaco di Palermo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]