Europee 2014, boom di Michela Giuffrida La più votata assieme a Pogliese e Suriano

Michela Giuffrida, Salvo Pogliese e Simona Suriano: i tre candidati alle elezioni europee 2014 più votati di Catania sono in quota, rispettivamente, al Partito democratico, a Forza Italia e al Movimento 5 stelle. Una composizione, quella delle preferenze ai candidati venuta fuori dalle urne etnee, che in parte ricalca quella nazionale. Se da una parte si conferma il successo del Pd guidato dal premier Matteo Renzi, diverso è il secondo gradino del podio, che spetta a Fi di Silvio Berlusconi. Il terzo aspirante euro-deputato che ha ottenuto più preferenze è uno dei pentastellati ispirati dal genovese Beppe Grillo, che in tutt’Italia si attesta come seconda forza politica.

Il primo commento al suo successo la giornalista Michela Giuffrida, outsider del Pd poiché in quota Articolo 4 di Lino Leanza, lo ha affidato ai 140 caratteri di Twitter: «Siete stati straordinari». Un ringraziamento che va ai 91.893 cittadini che hanno scritto il suo nome sulla scheda elettorale.  «Io ci ho sempre creduto senza riserve – dice l’ex direttore di Antenna Sicilia – E sono state le centinaia di migliaia di persone incontrate a consolidare questa fiducia». Sarà lei ad occupare il terzo dei tre seggi che il Pd si è aggiudicato nella circoscrizione isole, composta da Sardegna e Sicilia. A farle compagnia Renato Soru, ex presidente della Regione sarda, e Caterina Chinnici, magistrato esperto in diritto dei minori, nonché fu assessore alla Famiglia nella giunta di Raffaele Lombardo a Palazzo d’Orleans e figlia del giudice Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia nel 1983.

Vola a Bruxelles anche Salvo Pogliese, Forza Italia, 9.105 voti a Catania, più di 60mila in tutta la Sicilia. Il politico lascia la sua poltrona a Palermo e va a occuparne una al parlamento europeo. A sostituirlo alla Regione Sicilia arriverà Alfio Papale, ex sindaco di Belpasso, che stamattina ha dichiarato: «Il mio impegno sarà profuso nell’interesse massimo della comunità catanese, con priorità alle politiche del lavoro, rilancio dell’agricoltura e valorizzazione del territorio etneo».

Nonostante il clamoroso successo alle urne, rimarrà invece a casa Simona Suriano, del Movimento 5 stelle, 6.940 preferenze a Catania. Ai grillini gli elettori hanno garantito solo due seggi: uno è andato al palermitano Ignazio Corrao, il secondo alla cagliaritana Giulia Moi. «Ringrazio le 50mila persone che hanno riposto fiducia in me – scrive Suriano su Facebook – So per certo che Ignazio e Giulia ci rappresenteranno con dignità e onestà». Per il resto, la cittadina pentastellata tace. Ma hanno fatto sapere dall’ufficio stampa che ogni altra dichiarazione sarebbe stata subordinata alla posizione ufficiale assunta da Beppe Grillo. E il comico che dà il volto al Movimento non tarda a dire la sua: «Abbiamo perso – ammette in un video pubblicato tra le pagine del suo blog – Abbiamo preso il 21-22 per cento, abbiamo preso l’Iva, senza avere voti in nero e siamo lì senza aver promesso niente a nessuno, né dentiere né ottanta euro».  E annuncia, prendendo una pillola di Maalox contro la gastrite: «Faremo opposizione sempre di più e sempre meglio».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

I risultati elettorali in Sicilia si allineano con quelli nazionali. Il Partito democratico è il primo scelto dagli isolani, che mandano a Bruxelles tre deputati, tra i quali la giornalista etnea. Poi il Movimento 5 stelle, a cui spettano due seggi, che vanno a Ignazio Currao e Giulia Moi. Infine Forza Italia, che guadagna due seggi come i pentastellati, il primo dei quali va al politico nostrano che lascia l'Ars per volare in Europa

I risultati elettorali in Sicilia si allineano con quelli nazionali. Il Partito democratico è il primo scelto dagli isolani, che mandano a Bruxelles tre deputati, tra i quali la giornalista etnea. Poi il Movimento 5 stelle, a cui spettano due seggi, che vanno a Ignazio Currao e Giulia Moi. Infine Forza Italia, che guadagna due seggi come i pentastellati, il primo dei quali va al politico nostrano che lascia l'Ars per volare in Europa

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]