Etna, lo studio di Ingv e UniPa sulle deformazioni del vulcano: «Cresce di volume solo in orizzontale»

Si è gonfiata 26 volte e sgonfiata 14. Sono le evoluzioni del vulcano Etna negli ultimi 20 anni, tracciate oggi in uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dell’università di Palermo, pubblicato sulla rivista Communication Earth & Environment. Risultati «di particolare interesse, poiché stime rapide e accurate della quantità di magma accumulato sotto vulcani attivi come l’Etna possono contribuire alla gestione del territorio e alla corretta valutazione del rischio vulcanico», spiegano dall’Ingv. Uno studio condotto tramite l’analisi dei dati Gnss (global navigation satellite system) acquisiti sul vulcano siciliano e della modellazione analitica delle deformazioni del suolo associate a ciascuna fase di rigonfiamento e sgonfiamento.

Grazie a queste ricerche, gli esperti sono stati in grado di caratterizzare i vari cicli eruttivi, identificando anche posizione, geometria e variazione in termini di volume dei serbatoi magmatici attivi lungo il sistema di alimentazione dell’Etna. «Negli ultimi 21 anni, circa 10,7 milioni di metri cubi di magma si sono immessi nel sistema di alimentazione etneo – spiega Mimmo Palano, ricercatore dell’Ingv e professore associato di Geofisica nell’ateneo panormita – Di tutto questo magma, però, solamente il 28,5 per cento ha contribuito all’attività eruttiva, mentre il restante 71,5 per cento si è accumulato all’interno del vulcano, contribuendo al suo rigonfiamento». I serbatoi magmatici sono stati individuati a una profondità compresa tra tre e nove chilometri sotto il livello medio del mare.

«I dati e risultati della modellazione mostrano una crescita verticale e orizzontale dell’edificio vulcanico durante quasi tutto il periodo di tempo analizzato – aggiunge Claudio Chiarabba, direttore del dipartimento Terremoti dell’Ingv e co-autore dello studio – Nonostante brevi e locali fasi di abbassamento legate ai periodi di deflazione, la crescita verticale dell’edificio vulcanico può essere quantificata in circa 9-12 cm. Tuttavia, mentre le stazioni Gnss installate attorno all’area sommitale mostrano abbassamenti fino a 11 millimetri all’anno, le variazioni di distanza orizzontale tra alcune stazioni installate sui fianchi dell’Etna evidenziano invece tassi di crescita positivi fino a 20,7 millimetri all’anno. Ciò significa che la crescita volumetrica dell’Etna avviene solo in orizzontale» conclude lo studioso.

A sottolineare invece il «continuo scivolamento verso est del fianco orientale dell’Etna» è Giuseppe Pezzo, ricercatore e co-autore dello studio: «Questo movimento ha un ruolo chiave nella dinamica del vulcano, indicendo una progressiva depressurizzazione della crosta che favorisce la risalita di magma profondo e il suo progressivo accumulo lungo il sistema di alimentazione del vulcano».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si è gonfiata 26 volte e sgonfiata 14. Sono le evoluzioni del vulcano Etna negli ultimi 20 anni, tracciate oggi in uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dell’università di Palermo, pubblicato sulla rivista Communication Earth & Environment. Risultati «di particolare interesse, poiché stime rapide e accurate della […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]