Etna, la volpe morta non è stata avvelenata I primi risultati degli esami tossicologici

«La volpe selvatica non è morta per avvelenamento», dice Anna Marino, dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia sezione di Catania. »I risultati degli esami tossicologici provenienti da Palermo escludono con certezza che l’animale sia stata vittima di esche avvelenate». 

Dunque si tira un sospiro di sollievo nello stato di allerta diffusa lungo la Pista Altomontana dell’Etna, a seguito di un cane delle forze dell’ordine morto per avvelenamento, nei pressi del Rifugio di Monte Scavo (la sostanza accertata era il methomyl). La volpe selvatica era stata rinvenuta da una pattuglia in servizio del distaccamento forestale di Bronte, nei pressi della Galvarina. 

Ora, non resta che attendere i risultati definitivi sui reperti del secondo cane, il meticcio morto in seguito all’ingerimento di una sostanza letale davanti al Rifugio Galvarina. Nel frattempo, il nucleo operativo del comando Forestale dovrebbe bonificare l’area per riconsegnarla in sicurezza ai numerosi fruitori a piedi, in mountain-bike e, a presto, con gli sci da escursionismo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo