Etna, il parere del vulcanologo sui divieti Carmelo Ferlito: «Il vero rischio è la paura»

«Vietare l’accesso alla zona sommitale dell’Etna? È come se vietassimo alla gente di passare sotto ai balconi perché può cadere loro un vaso sulla testa». Non ha mezzi termini Carmelo Ferlito, docente di Vulcanologia al dipartimento di Scienze Biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Catania e grande amante della montagna. A cominciare dal documento elaborato dalla Protezione civile regionale nel 2013 e continuando con le ordinanze prefettizie di chiusura e parziale riapertura della zona sommitale del vulcano, per lo studioso si tratta «non solo di scienza ma, prima di tutto, di un divieto allo sviluppo spirituale dei siciliani, per i quali la montagna è un punto di riferimento, e ha un effetto negativo sulla crescita dei giovani, oggi per lo più impauriti da tutto».

Il docente non nega i rischi, gli stessi che – secondo le istituzioni – giustificano il ruolo della Protezione civile nella gestione della fruizione dell’Etna. «Che è un vulcano e pertanto presenta dei pericoli che non si possono eliminare del tutto, ma eventualmente ridurre con un comportamento adeguato da parte di chi ci va: stare poco tempo, in pochi e in maniera distribuita», spiega Ferlito. Rischi e pericolosità che restano imprevedibili, sottolinea il professore, «nonostante l’Etna sia uno dei vulcani più monitorati al mondo». Ma il punto di partenza, per il docente, è la definizione di pericolo. «Finora la storia ci ha insegnato che tutte le attività eruttive dell’Etna non hanno mai provocato vittime tra gli abitanti perché le colate sono estremamente lente – spiega – Da escursionista invece qualche pericolo c’è».

Le difficoltà tipiche della montagna – perturbazioni, escursione termica, terreno difficoltoso -, «le stesse che provocano centinaia di morti all’anno, e non è un numero a caso, in tutto l’arco alpino – continua – E tuttavia a nessuno viene in mente di chiudere l’accesso». A queste si aggiungono i pericoli di un vulcano, come l’attività esplosiva: non solo quella di magma, «meno pericolosa perché ben visibile», ma le esplosioni di blocchi di pietra – come nel ’79, quando provocò nove morti e una ventina feriti tra un centinaio di turisti -, oppure la recente frana nella valle del Bove che ha portato alla chiusura dell’area, a febbraio. «Due fenomeni comunque rari», chiarisce il docente.

Nulla in confronto alla posta in gioco: raggiungere la montagna. «Un pezzo della nostra vita – commenta Ferlito – Ci stanno impedendo una libertà enorme. Se da ragazzo non avessi avuto la possibilità di salire, nella mia vita non avrei fatto tante scelte e non sarei quello che sono oggi». Una possibilità che oggi viene negata a tanti giovani, se non accompagnati da una guida riconosciuta nelle loro gite sopra i tremila metri d’altezza. «In dieci anni di insegnamento ho avuto circa 500 ragazzi – racconta il docente – Ogni anno, a inizio corso, chiedo chi è mai stato al cratere centrale e ad alzare la mano finora saranno stati 15 in tutto. Quando studiavo io, invece, era un tappa obbligatoria per tutti, non solo per gli studenti di geologia». Non a caso, oggi, a frequentare le zone meno battute ma più interessanti dell’Etna sono per lo più gli stranieri, grandi e piccini. «Perché questo clima di pericolo incombente ha creato un senso di pavidità nei ragazzi, una paura che si riversa in tutti i campi della vita», commenta il professore.

Benevolo con chi prova la scalata, anche senza i mezzi necessari. «Questa storia delle gente che parte per l’Etna in infradito e teli mare è una retorica stupida – sbotta – È vero, ci sono, ma peggio per loro, rimangono bloccati a valle e la prossima volta saliranno con gli scarponi. Chi siamo noi per giudicare e togliere loro questo diritto?». Un ruolo impossibile così come impossibile è ogni tentativo di mettere in sicurezza la montagna stessa. «Quello delle società sicure al cento per cento che scaricano la responsabilità su un sistema esterno è un modello che si sta sviluppando velocemente in Occidente – conclude Carmelo Ferlito – Ma può andare bene in un cantiere o in un laboratorio, costruiti dall’uomo con regole umane. La natura, invece, è impossibile da controllare».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dopo le associazioni, a dare parere negativo al documento della Protezione civile regionale che limita l'accesso alla zona sommitale è anche il docente di Unict. Che non nega i pericoli - come in altre montagne e vulcani di libera fruizione -, ma «la Natura è incontrollabile, i rischi rari e la posta in gioco troppo alta: limitare un pezzo della nostra vita», rilancia

Dopo le associazioni, a dare parere negativo al documento della Protezione civile regionale che limita l'accesso alla zona sommitale è anche il docente di Unict. Che non nega i pericoli - come in altre montagne e vulcani di libera fruizione -, ma «la Natura è incontrollabile, i rischi rari e la posta in gioco troppo alta: limitare un pezzo della nostra vita», rilancia

Dopo le associazioni, a dare parere negativo al documento della Protezione civile regionale che limita l'accesso alla zona sommitale è anche il docente di Unict. Che non nega i pericoli - come in altre montagne e vulcani di libera fruizione -, ma «la Natura è incontrollabile, i rischi rari e la posta in gioco troppo alta: limitare un pezzo della nostra vita», rilancia

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]