Etna, emissione di cenere da cratere di Nord-Est Le ultime analisi dell’Ingv sull’attività del vulcano

Emissione di cenere dal cratere di Nord-Est dell’Etna, a cui hanno fatto seguito altri impulsi di cenere di minore intensità, è stata osservata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, Ingv-Oe di Catania. Secondo il modello previsionale, la cenere si disperde in atmosfera in direzione Sud-Sud-Est. 

L’ampiezza media del tremore vulcanico si attesta attualmente su un livello basso e il centroide delle sorgenti risulta localizzato nell’area compresa tra il cratere Bocca Nuova ed il cratere di Sud Est ad una elevazione di circa 2.000-2.500 metri al di sopra del livello del mare. Si osserva un leggero incremento della frequenza di accadimento degli eventi infrasonici che risultano localizzati in corrispondenza del cratere di Nord-Est. Non si registrano, al momento, variazioni significative nei dati di deformazione dalle reti clinometrica e Gnss


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo