Eremo di Sant’Anna, persi tre milioni Tra nomine, vendite e qualche omissione

Quasi tre milioni di euro rimandati al mittente, due vescovi e un eremo del Settecento a rischio rovina definitiva. Tutt’attorno, un mare di opportunità – perlopiù lavorative ed economiche – inspiegabilmente sfumate. Della perdita del finanziamento europeo da parte della diocesi di Acireale per il restauro dell’eremo di Sant’Anna si è occupato, giovedì, il quotidiano La Sicilia con un articolo in cui si riportavano le dichiarazioni del vescovo di Acireale, Antonino Raspanti, secondo il quale all’origine della rinuncia ai 2,8 milioni di euro provenienti da fondi europei vi è stato «il rischio di un clamoroso tracollo finanziario». Dovuto al fatto che, «carte alla mano, c’era solo un progetto di massima», aggiungeva. Tuttavia, ripercorrendo i passaggi che hanno portato alla decisione, sono diversi i punti in cui le parole di Raspanti stridono con la concretezza degli atti e dei documenti che negli ultimi tre anni hanno accompagnato l’iter del progetto di restauro.

Tutto comincia nel febbraio 2011, quando il vescovo della diocesi di Acireale era monsignor Pio Vittorio Vigo. Erano gli ultimi quattro mesi del suo vescovato – Raspanti viene nominato il 26 luglio e si insedia il 1 ottobre – ma, con una determina, Vigo dispone che l’Opera diocesana assistenza religiosa (Odar), tramite la Tecnocult srl (di cui l’Odar è socio unico), e la parrocchia San Filippo di Aci San Filippo – località entro cui ricade il sito – costituiscano una società con l’obiettivo di riqualificare l’eremo di Sant’Anna creando un centro di accoglienza per religiosi e laici, dove organizzare anche eventi di natura culturale e ricreativa. Così facendo, inoltre, si sarebbe fatta anche l’ultima volontà del monaco eremita che, nel 2001, aveva donato la proprietà dell’eremo alla diocesi esprimendo il desiderio che la struttura potesse continuare a rimanere fruibile dalla collettività.

Così nasce L’Eremo srl, per il 90 per cento appartenente a Tecnocult – e quindi all’Odar – e per la restante parte alla parrocchia di Aci San Filippo. Il prete di quest’ultima, don Alessandro Di Stefano, viene nominato presidente del consiglio di amministrazione. L’occasione di mettersi in gioco per la neonata società si presenta subito: sempre nel febbraio 2011, sulla gazzetta ufficiale della Regione siciliana viene pubblicato un bando per la riqualificazione dell’offerta ricettiva locale e delle correlate attività di completamento attraverso l’attivazione di un regime di aiuti. La decisione di partecipare a quel bando viene presa il 12 aprile con una delibera del cda dell’Eremo Srl votata all’unanimità. Ma per essere in regola con i requisiti serve stipulare con la diocesi un contratto di comodato d’uso del sito. Ratificato l’1 giugno.

Stabilito il da farsi, l’equipe di tecnici – alcuni dei quali collaboratori ventennali della diocesi – inizia la stesura del progetto. Arrivano i pareri favorevoli delle autorità, tra cui quello della Soprintendenza, dei vigili del fuoco, dell’ufficio Urbanistica di Aci Catena, dell’ufficiale sanitario. Arriva anche l’autorizzazione «per l’esecuzione dei lavori». Dettaglio, questo, che contraddice quanto dichiarato da Raspanti, poiché il progetto non era quindi di massima ma immediatamente avviabile. Due anni dopo, nel settembre 2013, quando vescovo di Acireale è già Raspanti, l’assessorato regionale alle Attività produttive pubblica il decreto con la graduatoria dei progetti partecipanti al bando: alla riqualificazione dell’eremo viene riconosciuto il cinquantesimo posto utile, con un finanziamento di due milioni e 800mila euro. Somma accettata ufficialmente nove giorni dopo con una riunione.

Tutto perfetto, ma ancora per poco. Almeno fino alla convocazione di un cda dell’Odar la mattina della vigilia di Ferragosto. A presentarsi al tavolo sono in parte figure nuove: Raspanti, infatti, una settimana prima aveva provveduto a nominare un nuovo consiglio di amministrazione della società che, a conti fatti, controllava direttamente l’Eremo srl. E fu durante quell’incontro che venne presentata la decisione di voler vendere l’intero pacchetto di quote Tecnocult (il 90 per cento dell’Eremo Srl) a un privato; il tutto al prezzo del valore nominale delle stesse, ovvero appena 9.900 euro. A subentrare alla Tecnocult, entrando in possesso di fatto del futuro dell’Eremo Srl, sarebbe stato l’amministratore unico della Dimsi investimenti e turismo s.r.l., Salvatore Zappalà, noto operatore turistico siciliano.

Quattro giorni dopo la palla passa all’assemblea della Tecnocult, chiamata a prendere atto della decisione presa dal proprio socio unico. Nella riunione, tuttavia, non mancano i colpi di scena: la scoperta della decisione di vendere le quote al prezzo del valore nominale – senza così considerare il valore del finanziamento europeo già accettato, il progetto esecutivo e, non ultimo, il comodato d’uso dell’eremo – stupisce i presenti, che però poco dopo hanno modo di strabuzzare ancor più gli occhi quando viene comunicato che in realtà il comodato d’uso è stato rescisso lo stesso giorno in cui si è svolto il cda Odar, la vigilia di Ferragosto. «Revocare quell’accordo – sottolinea Daniele Raneri, l’architetto che ha lavorato al progetto di riqualificazione – significava far decadere i requisiti per beneficiare del finanziamento. Si è trattata di una scelta davvero inspiegabile, che spiace enormemente per più motivi. Abbiamo lavorato sodo – aggiunge l’architetto – affinché l’eremo ritornasse in vita, è un sito di sicuro valore che così rischia di essere abbandonato per sempre. Ma soprattutto non comprendiamo come si sia potuto rinunciare all’occasione pressoché unica di creare una piccola economia con relativo indotto: riqualificare l’eremo avrebbe significato creare lavoro per numerose famiglie».

In ogni caso la vendita alla fine non è stata portata a termine: «La mancata vendita è dipesa anche dalla venuta meno del comodato d’uso, e dal fatto che la Diocesi improvvisamente non è stata più interessata», spiega l’imprenditore Salvo Zappalà. Che avrebbe acquistato una scatola vuota, senza più la possibilità di beneficiare del finanziamento. Eppure la storia non è ancora conclusa perché, il 12 settembre scorso, il presidente dell’ormai moribonda Eremo Srl, don Alessandro Di Stefano, risponde a una prima richiesta di saldo delle consulenze professionali prestate  per il progetto di riqualificazione. E scrive che, considerata l’indisponibilità dell’immobile e la volontà di non dare esecuzione all’intervento edilizio, non è possibile «dare esecuzione alla richiesta di pagamento».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

I fondi europei, secondo il vescovo di Acireale Antonino Raspanti, sono stati persi perché «c'era solo un progetto di massima». Ma, in realtà, l'iter per il restauro era molto più avanti, tanto da aver ottenuto il parere favorevole di enti come la Soprintendenza. «Non comprendiamo come si sia potuto rinunciare all'occasione pressoché unica di creare una piccola economia con relativo indotto», afferma l'architetto responsabile del piano

I fondi europei, secondo il vescovo di Acireale Antonino Raspanti, sono stati persi perché «c'era solo un progetto di massima». Ma, in realtà, l'iter per il restauro era molto più avanti, tanto da aver ottenuto il parere favorevole di enti come la Soprintendenza. «Non comprendiamo come si sia potuto rinunciare all'occasione pressoché unica di creare una piccola economia con relativo indotto», afferma l'architetto responsabile del piano

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]