Enna, scomparso il 48enne Antonino Russo. L’appello della sorella: «Chiunque lo veda, ci informi»

Si chiama Antonino Russo, ha 48 anni, è alto circa un metro e ottanta ed è scomparso da Enna. I suoi familiari non hanno più sue notizie dal 17 maggio, il giorno in cui si sarebbe allontanato dal residence in cui abitava. Lavorava in un cantiere edile come operaio e ai parenti ha detto che sarebbe partito per un nuovo impiego prima a Brescia (in Lombardia) e poi in Francia. Di lui, però, da oramai quasi due settimane si è persa ogni traccia.

Il cellulare è stato ritrovato nella stanza del residence a Enna che era stato messo a disposizione dall’impresa edile. Stando a quanto è stato ricostruito finora, il 48enne – con i capelli brizzolati e gli occhi castani – avrebbe lasciato la struttura a piedi anche perché non possiede nessun mezzo. È stata la sorella Giovanna a lanciare un appello chiamando in diretta nel corso della trasmissione di Rai3 Chi l’ha visto?: «Siamo molto preoccupati perché non è da lui andare via così senza dare più notizie. Chiunque lo abbia visto o lo vedesse, ci informi». La donna si è poi rivolta direttamente al fratello, nella speranza che possa sentire l’appello: «Fatti sentire, basta un messaggio o una telefonata. Qualsiasi cosa sia accaduta, i problemi li risolviamo insieme».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo