Elezioni, 15 donne all’Ars: un passo avanti

 “Finalmente sara’ piu’ forte la voce delle donne nel Parlamento siciliano”. E’ quanto afferma la presidente dell’Ande Palermo, Paola Catania Triscari, alla notizia dell’elezione di 15 donne all’Assemblea regionale siciliana durante l’ultima tornata elettorale.

L’Associazione nazionale donne elettrici di Palermo, operante in citta’ sin dal 1948, ed impegnata da sempre a facilitare la formazione e la partecipazione politica della donna, esprime “vivo compiacimento per la presenza nell’Ars rinnovata, di un cospicuo numero di parlamentari donne neoelette”. L’associazione auspica, altresi’, che oltre a Lucia Borsellino, gia’ annunciata prossimo assessore alla sanita’ dal governatore Crocetta, “anche nella nuova giunta figurino altre donne capaci e competenti”.

Ecco l’elenco delle donne elette:

Mariella Maggio

Marika Di Marco

Alice Anselmo

Antonella Milazzo

Concetta Raia

Annunziata Luisa Lantieri

Bernadette Grasso

Claudia La Rocca

Margherita La Rocca Ruvolo

Angela Foti

Gianina Ciaccio

Valentina Palmeri

Valentiza Zafarana

Vanessa Ferreri

Valeria Sudano


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo