EbioScart, va avanti l’evento promotore del ficodindia Occasione per discutere sulle potenzialità della pianta

Proseguono a ritmo intenso le attività del progetto EBioScart – Go Fico, guidate dal Parco Scientifico e Tecnologico della Regione siciliana, soggetto capofila, volte alla valorizzazione e divulgazione delle tante proprietà dei bioprodotti da scarti di Opuntia ficus-indica.

Tra Paternò e Biancavilla in programma un pomeriggio ricco di attività e di informazioni sulle diverse potenzialità del ficodindia, la cui pianta, il succo, gli scarti, riscuotono l’interesse di mercati più ampi, rispetto alla sola vendita del frutto fresco per la consumazione alimentare. Alla prima giornata in presenza del progetto hanno preso parte, tra gli altri, Giuseppe Scuderi Nicoletta Paparone per il Parco scientifico; Carmelo Danzì, l’innovation broker del progetto; Pietro Bua, partner dell’iniziativa e produttore del polo dell’Etna e Biagio Fallico dell’Università di Catania. Presenti anche il sindaco di Biancavilla Antonino Bonanno e per il dipartimento regionale dell’Agricoltura della regione Giovanni Sutera.

L‘attività di estrazione di bioprodotti e l’avviamento della linea di lavorazione è stata presentata Stefano Concari, a cui seguita la lectio magistralis di Giancarlo Cravotto sul tema delle eccellenze della ricerca applicata e della tecnologia per la valorizzazione della filiera produttiva del ficodindia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo