«E’ luogo di ritrovo abituale di pregiudicati pericolosi» Licenza sospesa alla trattoria Il Bersagliere dell’Albergheria

Per la terza volta negli ultimi due mesi, la polizia in quella nota trattoria al centro del quartiere Albegheria ha accertato la presenza tra i clienti, di soggetti pregiudicati con accuse “di rilievo”, intenti a giocare a carte. Il che secondo la polizia rende «plausibile che il locale costituisse luogo di ritrovo abituale di persone gravate da pregiudizi penali e di polizia», soggetti «reputati socialmente pericolosi per aver commesso reati contro il patrimonio contro l’ordine pubblico, contro la persona, contro la vita e l’incolumità individuale, contro la pubblica amministrazione ed in materia di stupefacenti e di armi» e  per questo  il questore di Palermo ha decretato la sospensione della licenza per dieci giorni.

Il provvedimento, è stato notificato ieri ed è operativo da subito, e rientra nell’ambito dell’attività di controllo integrato del territorio (CIT) della  Polizia di Stato, che a cadenza ciclica, riguardano i luoghi più “caldi” della città, spesso nel centro storico di Palermo e dunque del nucleo centrale della  movida notturna, ma allo stesso tempo luoghi di  concorrenze economiche sleali, frutti di abusi e mancanza di regole e di interessi criminali.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo