Spacciava droga nel minimarket che gestiva, arrestato a Punta Braccetto un 63enne di Comiso

Il titolare di un minimarket in località Punta Braccetto, a Ragusa, è stato arrestato per detenzione di droga al fine di spaccio. L’uomo, 63 anni originario di Comiso, oltre che alla normale attività di commercio gestiva lo spaccio nell’esercizio pubblico, dove i carabinieri del Nas – coadiuvati dal nucleo cinofili con il cane antidroga King -, hanno trovato due contenitori in vetro contenti cocaina e hashish.

Continuando il controllo, scaffale dopo scaffale, King ha rinvenuto 16 panetti di hashish e segnalato nella controsoffittatura del negozio una confezione di cocaina: 2 chili circa di hashish e 240 grammi di cocaina. Nel corso del controllo, inoltre, gli operatori del Nas hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali, nonché mancanza delle procedure di autocontrollo, comminando sanzioni amministrative per 5mila euro, oltre alla sospensione dell’attività. Gli ispettori del Nil – il comando per la tutela del lavoro – hanno riscontrato la presenza di un lavoratore straniero in nero, comminando per questo le sanzioni della chiusura immediata dell’attività e una multa di oltre 6mila euro.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo