Dopo la sentenza torna a parlare Fiammetta Borsellino  «Mi sono rivolta al ministro Bonafede e a Mattarella»

«Ho chiesto un incontro al ministro Bonafede e mi è stato risposto che non erano previste trasferte a Palermo. Quindi dovevo andare io al ministero. Per motivi familiari non posso muovermi dalla Sicilia. Vista anche la richiesta di un incontro telefonico mi è sembrato poco elegante richiedermi di andare a Roma». Lo afferma Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, il magistrato ucciso nella strage di via D’Amelio nel 1992, a La Radio ne parla (Rai Radio1), dopo la lettura delle motivazioni della sentenza del processo Borsellino quater depositate sabato. «Sì, questa sentenza sicuramente non è un punto di arrivo ma un solido punto di partenza – aggiunge – Racconta e delinea una delle pagine più buie e oscure del nostro paese. Il depistaggio di una strage definito il più grande della storia. Facevamo una considerazione con i miei fratelli. Ci riteniamo fortunati perché di questo depistaggio riusciamo a capire qualche cosa. E questo non si può dire per altre situazioni come Ustica e Brescia. E’ un depistaggio commesso quasi in modo grossolano». 

«Oggi credo che chi deve dare spiegazioni o chiedere scusa, sono persone delle istituzioni – ha ribadito – il fatto che rimangano in silenzio è il più grande dolore, una grande offesa all’intelligenza e alla buona fede di tante persone oneste. Non ne faccio una questione personale. Oltre al reato di calunnia, accertato per molti poliziotti, non si può eludere un approfondimento sulle anomalie gravissime che hanno configurato l’attività investigativa e processuale di magistrati per le quali bisogna fare degli accertamenti. Mi sono rivolta a Mattarella. Purtroppo in questo paese le risposte arrivano solo dopo una grossissima pressione mediatica e una fatica emotiva immensa da chi ha già subito tantissimo».

(fonte: Ansa)


Dalla stessa categoria

I più letti

«Ho chiesto un incontro al ministro Bonafede e mi è stato risposto che non erano previste trasferte a Palermo. Quindi dovevo andare io al ministero. Per motivi familiari non posso muovermi dalla Sicilia. Vista anche la richiesta di un incontro telefonico mi è sembrato poco elegante richiedermi di andare a Roma». Lo afferma Fiammetta Borsellino, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo