Domenica al museo, ecco tutti i luoghi da visitare gratis in Sicilia

Anche ad aprile si rinnova il consueto appuntamento con #domenicalmuseo. L’iniziativa, lanciata dal ministero della Cultura che in Sicilia è curata dall’assessorato ai Beni culturali e dell’identità siciliana, prevede l’ingresso gratuito o ridotto la prima domenica di ogni mese nei luoghi della cultura. Accesso libero, dunque, domenica 2 aprile, alle bellezze storiche e architettoniche dell’isola, tra musei, parchi archeologici, gallerie d’arte e palazzi storici con l’obiettivo di creare e approfondire il legame tra cultura e territorio. Alcune sedi saranno accessibili solo su prenotazione negli orari consultabili online sui siti dei singoli musei. Ecco quali sono i siti culturali che aderiscono all’iniziativa:

Agrigento
Visite gratuite al Parco Archeologico della Valle dei Templi e all’Antiquarium di Eraclea Minoa.

Caltanissetta
Visite al museo Interdisciplinare di Caltanissetta. Nella provincia nissena, è, invece, visitabile il Parco Archeologico di Gela.

Catania
Ingresso ridotto nel capoluogo etneo per visitare: il museo civico Castello Ursino, al costo di sei euro (invece di dieci); il museo Vincenzo Bellini, con biglietto di due euro (invece di cinque), che comprende anche la visita al museo Emilio Greco; il Percorso di Gronda della chiesa monumentale San Nicolò l’Arena, al costo di un euro (invece di 3). Ad ingresso gratuito, invece, il Palazzo della Cultura.

Enna
Nell’Ennese, da non perdere la visita gratuita alla Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, patrimonio dell’umanità Unesco dal 1987.

Messina
Ingresso gratuito a Taormina, per il Teatro Antico e Palazzo Ciampoli con l’esposizione d’arte Teatròs del pittore spagnolo Pedro Cano. Aperti gratuitamente, anche il Museo e l’Area archeologica di Giardini Naxos

Palermo
A Palermo visite gratuite alla Galleria regionale di Palazzo Abatellis, al museo Regionale Archeologico Regionale Antonino Salinas, Palazzo Mirto.

Ragusa
A Ragusa città è aperto il museo regionale, mentre in provincia è possibile visitare, nella zona di Ispica, l’area archeologica del parco Forza e a Modica, il museo Archeologico di Cava D’Ispica.

Siracusa
Nel capoluogo aretuseo, ingresso gratuito per l’area archeologica della Neapolis e a Noto per la Villa del Tellero. Ad Augusta, invece, sarà visitabile l’area archeologica di Megara, mentre a Palazzolo Acreide la Casa Museo Antonino Uccello.

Trapani
A Trapani, ingresso gratuito per il museo Agostino Pepoli. In provincia, accesso libero al Parco archeologico di Segesta, al museo Archeologico Regionale Lilibeo e all’area archeologica di Capo Boeo a Marsala, al Parco archeologico di Selinunte, al Museo del Satiro a Mazara del Vallo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Anche ad aprile si rinnova il consueto appuntamento con #domenicalmuseo. L’iniziativa, lanciata dal ministero della Cultura che in Sicilia è curata dall’assessorato ai Beni culturali e dell’identità siciliana, prevede l’ingresso gratuito o ridotto la prima domenica di ogni mese nei luoghi della cultura. Accesso libero, dunque, domenica 2 aprile, alle bellezze storiche e architettoniche dell’isola, tra […]

Anche ad aprile si rinnova il consueto appuntamento con #domenicalmuseo. L’iniziativa, lanciata dal ministero della Cultura che in Sicilia è curata dall’assessorato ai Beni culturali e dell’identità siciliana, prevede l’ingresso gratuito o ridotto la prima domenica di ogni mese nei luoghi della cultura. Accesso libero, dunque, domenica 2 aprile, alle bellezze storiche e architettoniche dell’isola, tra […]

Anche ad aprile si rinnova il consueto appuntamento con #domenicalmuseo. L’iniziativa, lanciata dal ministero della Cultura che in Sicilia è curata dall’assessorato ai Beni culturali e dell’identità siciliana, prevede l’ingresso gratuito o ridotto la prima domenica di ogni mese nei luoghi della cultura. Accesso libero, dunque, domenica 2 aprile, alle bellezze storiche e architettoniche dell’isola, tra […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo