Dodici consigli utili per il risparmio idrico La guida dell’Amam per i messinesi

Dodici consigli utili per il risparmio idrico. Questo il titolo di un link contenuto nella homepage del sito istituzionale dell’Amam, l’ente che gestisce l’acquedotto a Messina. Una guida più che mai utile di questi tempi. Con il governatore Rosario Crocetta che esorta alla razionalizzazione e l’hashtag #messinasenzacqua che viene abusato più dell’espressione «onestà intellettuale» in politica.

Per prima cosa, occorre occuparsi della manutenzione: «Un rubinetto che gocciola o un water che perde vanno immediatamente riparati. Si possono sprecare inutilmente anche 100 litri al giorno». Con effetti raggelanti sulla bolletta. Da verificare periodicamente pure il galleggiante del serbatoio. Il rischio è che un eccesso di acqua potabile finisca nella fognatura. Non indugiare nemmeno nel tirare lo sciacquone: «Ogni volta che azionate lo scarico del water si consumano dieci litri d’acqua. Tenete a mente, quindi, che il 30 per cento dei consumi domestici ha luogo con lo scarico del wc. Per ridurre i consumi sarebbe utile installare un flussometro».

L’Amam suggerisce anche di abdicare al bagno caldo e alla papera d’ordinanza per fare spazio a pratiche più corroboranti come la doccia. Per il primo, infatti, occorrono 200 litri d’acqua. Tra i 50 e gli 80 per la seconda. Ben venga pure il culto della propria immagine riflessa nello specchio posto sopra il lavandino del gabinetto. A condizione che l’acqua si faccia scorrere solo per il tempo strettamente necessario. Sia per lavarsi le mani, la faccia, i denti, che per farsi la barba. Idem quando arriva il per nulla esaltante rito del lavaggio di piatti e bicchieri: raccogliere l’acqua nel lavello e farla scorrere solo per il risciacquo.

I fortunati che dispongono di lavastoviglie la mettano in funzione, al pari della lavatrice, solo a pieno carico, risparmiando anche elettricità. Unica controindicazione: non accumulare oltre il necessario e intervenire prima che sia l’olfatto a lanciare l’allarme rosso. Sebbene possa apparire più pratico, il momento migliore per innaffiare le piante non è il pomeriggio, quando la terra ancora calda fa evaporare rapidamente l’acqua, bensì la sera. Ancora meno opportuno appare lavare l’auto con l’acqua corrente. Meglio un secchio pieno d’acqua insaponata. In circa 30 minuti si possono risparmiare 130 litri d’acqua.

I comuni mortali, poi, sono spesso obbligati a lasciare aperto il rubinetto per ottenere che l’acqua si riscaldi. Per ridurre i tempi d’attesa, sarebbe opportuno isolare bene la conduttura. Monitorare periodicamente il contatore a rubinetti chiusi permette, invece, di verificare la presenza di perdite. Il dodicesimo comandamento è più una pillola statistica: «Una persona consuma, in media, giornalmente, 250 litri, pari ad un quarto di metro cubo. Un nucleo familiare di quattro persone consuma mille litri al giorno. Un metro cubo d’acqua (mille litri) costa, oggi, all’utente circa mille delle vecchie lire, quindi un litro d’acqua costa circa una lira». «Insieme… si può fare molto», è lo slogan finale. Certo, se ci fosse l’acqua sarebbe più facile risparmiarla.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]