Dispersione scolastica: carabinieri segnalano 85 genitori a Siracusa e provincia

I carabinieri del comando provinciale di Siracusa hanno segnalato all’autorità giudiziaria 85 persone, tra genitori ed esercenti la potestà genitoriale, per inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei figli minori, per non avere garantito la formazione scolastica di base durante l’anno scolastico 2022/2023.

L’attività, avviata in collaborazione con i dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie della provincia, si colloca nell’ambito del protocollo d’intesa per la prevenzione della dispersione scolastica e la piena attuazione delle funzioni di tutela dei minorenni, promosso dalla prefettura di Siracusa e sottoscritto lo scorso novembre dagli organi interessati al fenomeno, tra i quali, il comando provinciale carabinieri di Siracusa. L’attività svolta rientra nella strategia di condivisione delle azioni volte alla prevenzione della devianza giovanile, ottimizzando la rete di protezione istituzionale e sociale a tutela del diritto di ciascuno alla piena realizzazione.


Dalla stessa categoria

I più letti

I carabinieri del comando provinciale di Siracusa hanno segnalato all’autorità giudiziaria 85 persone, tra genitori ed esercenti la potestà genitoriale, per inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei figli minori, per non avere garantito la formazione scolastica di base durante l’anno scolastico 2022/2023. L’attività, avviata in collaborazione con i dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie della provincia, […]

I carabinieri del comando provinciale di Siracusa hanno segnalato all’autorità giudiziaria 85 persone, tra genitori ed esercenti la potestà genitoriale, per inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei figli minori, per non avere garantito la formazione scolastica di base durante l’anno scolastico 2022/2023. L’attività, avviata in collaborazione con i dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie della provincia, […]

I carabinieri del comando provinciale di Siracusa hanno segnalato all’autorità giudiziaria 85 persone, tra genitori ed esercenti la potestà genitoriale, per inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei figli minori, per non avere garantito la formazione scolastica di base durante l’anno scolastico 2022/2023. L’attività, avviata in collaborazione con i dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie della provincia, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo