Discarica di Mazzarrà Sant’Andrea, nuovo incendio M5s: «Fiamme e percolato, rischi per comprensorio»

«Continua l’emergenza a Mazzarrà S.Andrea, è già il secondo incendio che si verifica all’interno della discarica, posta sempre sotto sequestro, nel giro di neanche dodici mesi, non si può continuare a mettere a rischio la vita di tutto l’hinterland. Bisogna intervenire il prima possibile per la messa in sicurezza e la definitiva chiusura del sito con un progetto serio, concreto e definitivo», dichiara Villarosa.

«Il Presidente Musumeci oggi non è solo il Presidente della Regione Siciliana ma anche commissario dell’emergenza legata ai rifiuti e tra le emergenze deve rientrare, con maggiore attenzione, la discarica di Mazzarrà che solo nell’ultimo anno è stata interessata da due incendi e due versamenti di percolato che hanno messo a serio pericolo l’incolumità di tutto il comprensorio ed è solo grazie al rapido ed efficace intervento del corpo dei vigili del fuoco che non si è arrivati al peggio. L’intervento di sostituzione di capping provvisorio previsto dalla Regione è importante ma è solo un piccolo punto da cui poter partire», spiega Villarosa.

«Nella scorsa legislatura mi sono interessato a lungo della vicenda presentando diversi atti parlamentari e diverse richieste agli uffici ministeriali e regionali, il mio personale impegno continuerà anche in questa legislatura con maggiore forza portando il dossier della discarica di Mazzarrà direttamente al nostro ministro dall’ambiente», conclude Villarosa.

(Fonte: ufficio stampa deputato Villarosa)


Dalla stessa categoria

I più letti

«Continua l’emergenza a Mazzarrà S.Andrea, è già il secondo incendio che si verifica all’interno della discarica, posta sempre sotto sequestro, nel giro di neanche dodici mesi, non si può continuare a mettere a rischio la vita di tutto l’hinterland. Bisogna intervenire il prima possibile per la messa in sicurezza e la definitiva chiusura del sito […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo