Diffida al Comune sull’abbattimento di mille alberi «Da anni potature selvagge, cittadini inascoltati» 

«Si tratta di delitti programmati. Per ogni albero che si taglia se ne dovrebbero piantumare cinque, e invece il Comune di Palermo continua a perseverare con la logica dello sterminio del verde». La denuncia di Giovanni Moncada, presidente dell’associazione Comitati Civici, arriva dalla sede del Comitato Bene Collettivo, in via Pirandello. Sono in tutto 12 i comitati e le associazioni cittadine che questa mattina hanno presentato una diffida al Comune sul presunto abbattimento di oltre mille alberi su suoli pubblici, che l’amministrazione ha indicato di dover effettuare perché ritenuti pericolosi. A dire il vero non ci sono atti pubblici specifici sulla misura, ma i colloqui e i pareri dei tecnici del settore verde, nonché i numeri indicati dalle ditte che a breve dovranno effettuare le operazioni. 

«La cifra di mille alberi da abbattere – spiega l’architetto Fabio Alfano, del Comitato Bene Collettivo – risulta soltanto dall’esame di una minima parte dell’intero patrimonio del verde urbano. Quando il Comune scoprirà che gli alberi in città sono 70mila, quanti altri ce ne saranno ancora da eliminare? È da anni che ci occupiamo del problema. Abbiamo visto parecchie anomalie (ad esempio Foro Italicozona Uditore), assistiamo a potature selvagge che sono dei veri e propri abbattimenti. Su questo nuovo rischio è vero che finora non sono state indicate le zone, ma noi denunciamo un andazzo che va avanti da tempo. Chiediamo che venga accertato lo stato di salute degli alberi che si dovranno abbattere, chiediamo di indicare le alternative. Spesso la Soprintendenza non sa neanche come si muove il Comune». 

Ad aumentare la rabbia dei cittadini è il fatto che a giugno partirà la Biennale d’arte Manifesta, dal titolo Il giardino planetario, che fa riferimento a principi, logiche e comportamenti fondati sulla piena consapevolezza e cura della natura, soprattutto all’interno di un contesto urbano. Tutti elementi che, secondo gli autori della diffida, non appartengono all’amministrazione palermitana. Per l’ingegnere informatico Maurizio Orlando «il Comune non risponde alle richieste dei cittadini. Gli alberi dovrebbero censiti, sarebbe facile fare un inventario grafico e georeferenziato, anche perché le professionalità all’interno degli uffici ci sono».

Moncada aggiunge che «basta guardare come trattano il Parco della Favorita: solo parole al vento, niente di concreto, mentre 400 ettari di verde continuano a essere assediati dall’ailanto. Noi però li marchiamo stretti». Mentre Giovanni Cumbo della Lipu sottolinea anche un altro rischio connaturato alla scomparsa degli alberi, vale a dire quello dei «190 tipi di uccelli che in città nidificano soprattutto nei parchi pubblici; tra i loro posti preferiti c’erano ad esempio anche i ficus abbattuti a piazza Castelnuovo nel 2015». 

La redazione di Meridionews ha provato a contattare per una replica l’assessore al Verde Sergio Marino, finora senza esito. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo