Detenuti e diritti, quelle vite sospese dietro le sbarre «Nelle carceri del Sud pochi aiuti per reinserimento»

Pochi giorni all’interno di un carcere palermitano bastano per constatare come si vive da reclusi. Chi c’è stato racconta di un mondo dove è difficile parlare di diritti, dove sei considerato ormai al di fuori della società civile. Si tratta di persone che hanno commesso dei reati, anche penali, ma per i ragazzi del centro sociale Anomalia questo non basta a giustificare le condizioni in cui queste persone vivono la loro permanenza dietro le sbarre. Sempre più spesso si parla di sovraffollamento. Sempre più spesso la cronaca racconta di suicidi in cella. Qualcosa sta cambiando, ma lentamente. Per questo il 22 settembre sfileranno in corteo dal Borgo Vecchio al carcere Ucciardone per manifestare la propria solidarietà ai detenuti. Ieri mattina una prima tappa della campagna: Palermo tappezzata di striscioni in cui Anomalia chiede: «Amnistia per tutti».

«All’interno delle carceri palermitane ci sono tantissime cose che non ti permettono di far rispettare i tuoi diritti  – spiega Emmanuele Surdi di Anomalia –  Del resto sono molti quelli che non considerano i detenuti come persone. Se uno entra in determinate carceri, come ad esempio al Pagliarelli, si trova a potersi lavare soltanto tre volte a settimana». Oltre al primo impatto, che già è molto duro, poi c’è la permanenza all’interno del carcere che via via diventa sempre più complessa: «Moltissime famiglie palermitane e siciliane non hanno la possibilità di andare a trovare i propri parenti detenuti all’interno della propria città, o altri vengono trasferiti addirittura al di fuori della Sicilia». Emmanuele racconta di un caso in particolare, che ha vissuto in prima persona quando anche lui per 18 giorni ha vissuto il carcere: «C’era un 40enne catanese che ho conosciuto in quella occasione, che non è in condizioni di parlare con i propri familiari, costretti per vederlo a percorrere 200 chilometri». Spesso, racconta, «il detenuto non sa quando viene trasferito. Alla famiglia lo comunicano quando è già lontano. A volte il giorno stesso del trasferimento. Questo è quello che è successo a questa persona. È stato spostato dal penitenziario dove si trovava e ora è qua a Palermo. Abbiamo cercato di aiutarlo, ma possiamo comunicare con lui soltanto via lettera. I detenuti possono incidere poco sulle loro condizioni di vita, anche per richiedere il minimo indispensabile. Dall’esterno  – conclude Emmanuele –  è necessario che nasca un movimento per esprimere solidarietà e per parlare della questione carceraria, un tema poco trattato non solo dalla politica». 

«Vive in molte persone un innato spirito di giustizialismo – gli fa eco Chadli Aloui, anche lui di Anomalia – senza contare che nel Meridione il concetto di espiazione della pena è quasi pre-Illuminista. Già dal 1800 è stato superato il concetto che l’uomo è delinquente punto e basta. Il periodo in carcere dovrebbe servire anche per fare reinserire le persone nella società, per reintegrarli. Anche se anche questa è una pratica che ha le sue zone grigie». Aloui parla di una differenza di trattamento tra i detenuti del Sud e del Nord. «I detenuti sono in maggioranza extracomunitari e meridionali. Nei confronti di questi ultimi è come se fosse prevista una doppia pena. Le condizioni carcerarie sono peggiori e non ci sono al Meridione le stesse possibilità di accedere a corsi o attività per garantire il reinserimento in società».  Poi parla della sua esperienza in carcere a Palermo, vissuta nello stesso periodo di Surdi: «Ho conosciuto persone di Trapani, Messina, Catania, che avevano difficoltà economiche e hanno chiesto di essere trasferite in altri istituti del Nord per accedere ai corsi per imparare un mestiere, per ottenere un attestato. Al Pagliarelli ne ho conosciute diverse. Un altro problema è dovuto al fatto che ad esempio non c’è modo di svolgere alcuna attività fisica, cosa che pesa di più a chi deve scontare una pena lunga». 

Per questo chiedono che «intanto si segua la legge prevista dall’Ue sui diritti dei detenuti e che si vada oltre la questione della punizione, che sembra quasi una tortura silente. Poi ci vuole un piano serio da parte delle istituzioni sulle fasce sociali per incrementare le misure dello Stato sociale altrimenti il carcere si trasforma in pura repressione. Occorre costruire un’alternativa per liberare le persone dal bisogno. Per questo chiediamo l’amnistia, che vige solo per reati comuni e può essere una risposta al sovraffollamento e non viene concessa dal 1990. Una misura diversa dall’indulto dato nel 2006 che valeva nei confronti di una precisa fascia sociale, chiediamo l’amnistia per tutti», conclude Aloui. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]