Del passeggiare

Turismo «intelligente» ed escursionismo costituiscono oggi una componente di grande rilievo nell’impiego del tempo libero di un numero crescente di persone. Così come la fruizione degli spazi geografici vicini, quelli accanto ai quali si vive tutti i giorni, ossia il passeggiare nella natura circostante.

Osservando meglio le cose, viene il sospetto tuttavia che il più delle volte tale pratica, ancorché dalla consapevolezza e dall’intelligenza dei suoi significati più profondi, sembra piuttosto scaturire dall’adesione ad una moda, risolvendosi pertanto in un’esperienza solo in parte feconda. A qualcuno forse la questione potrà sembrare leggera, se non frivola. Eppure, parlando del passeggiare, parliamo del modo più diretto di essere nel mondo, di percorrerlo, osservarlo, viverlo. Ancora, si potrebbe obiettare che è un fatto del tutto naturale abbandonarsi alle flaneries più diverse. E, con tutto ciò, si farà osservare che si tratta di un fatto assolutamente culturale, con una sua storia, i suoi momenti più significativi, la sua valenza sociale, i suoi modelli.

Certamente, la passeggiata si distingue dal semplice avanzare nello spazio, così come dal viaggio in paesi stranieri, in cui si va per scoprire mondi diversi. Essa in apparenza non si pone l’obiettivo di raggiungere una destinazione o un fine reale. Montaigne diceva: «Io passeggio per passeggiare». E ancora scrive Robert Walser: «Non conosco passeggiate che diano vero piacere oltre a quelle che si fanno senza scopo, quando si va unicamente per andare e si cerca senza volere nessuna cosa».

Se l’assenza di uno scopo reale, di un’utilità immediata, è dunque una caratteristica del passeggiare, ciò non significa che non possano esistere dei fini secondari, come ad esempio quello “salutare”, per cui la camminata diventa un esercizio muscolare, un movimento che vivifica il corpo indebolito dalla sedentarietà. Pure, essa non è un esercizio ginnico, non è il jogging, quanto piuttosto uno spostamento nello spazio che vuole procurare benessere al corpo, ma senza sforzi troppo violenti; un’immersione in un ambiente benefico e rigenerante; un’esperienza di armonia con la natura e di libertà, com’era nella concezione di Rousseau e dei romantici.

Più che ad un’escursione vera e propria, che conduce verso l’incognito e dura troppo, la passeggiata inoltre somiglia ad una breve avventura di poche ore. Anziché dirigersi verso una meta lontana, essa percorre un luogo, restando in uno spazio familiare, quello della propria cultura. In tale senso, l’andar a «fare una passeggiata» costituisce un’esperienza conoscitiva nei confronti degli spazi geografici a pochi minuti da noi. L’attraversamento di un paesaggio rappresenta un’occasione perché, dall’attenzione ai suoi molteplici aspetti, si possano capire non poche cose della nostra cultura; una cultura fatta anche di poveri fontanili, ponticelli e austere masserie, di muretti a secco e terrazzamenti, di vecchie colture agricole e trazzere secolari che segnano tavolati, colline e fondivalle. Nel contempo, sarà questa stessa passeggiata di poche ore, a farci cogliere anche in che modo questo patrimonio di sapere, tradottosi nello spazio fisico e nell’uso sapiente del territorio, questo antico mondo rurale lasciatoci in eredità, ma dai fragili equilibri, sia stato sottoposto a violenze, manomissioni e disinteresse, in nome di una “modernizzazione” troppo frettolosa e irresponsabile. D’altra parte, chissà che tale esperienza paesistica, nel farci diventare più consapevoli del territorio intorno, non ci faccia sentire pure più responsabili della sua salvaguardia.

Ma il passeggiare dentro un paesaggio è anche, infine, un percorso attraverso il silenzio. E il silenzio, insieme alla bellezza del paesaggio, una via verso sé stessi; una via verso le voci profonde della natura, del passato, dei ricordi; verso una dimensione nuova, in cui la percezione e il vedere si articolano con l’immaginazione e il fantasticare, in un perpetuo gioco del corpo e dell’anima.


Tino Franza, docente in un liceo di Noto, è autore di Paesaggi dell’agro netino (CUECM 2007) e del romanzo La lunga marcia. Viaggio sentimentale a Santiago de Compostela (A&B 2008).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Per la "domenica di Step1", vi proponiamo una riflessione filosofico-estetica sull'andare a zonzo. Passeggiare dentro un paesaggio - ci spiega uno scrittore che coltiva questa arte nelle campagne intorno a Noto - «somiglia ad una breve avventura di poche ore», un'esperienza di libertà, ma anche la scoperta di un patrimonio rurale dai fragili equilibri «sottoposto a violenze, manomissioni e disinteresse»

Per la "domenica di Step1", vi proponiamo una riflessione filosofico-estetica sull'andare a zonzo. Passeggiare dentro un paesaggio - ci spiega uno scrittore che coltiva questa arte nelle campagne intorno a Noto - «somiglia ad una breve avventura di poche ore», un'esperienza di libertà, ma anche la scoperta di un patrimonio rurale dai fragili equilibri «sottoposto a violenze, manomissioni e disinteresse»

Per la "domenica di Step1", vi proponiamo una riflessione filosofico-estetica sull'andare a zonzo. Passeggiare dentro un paesaggio - ci spiega uno scrittore che coltiva questa arte nelle campagne intorno a Noto - «somiglia ad una breve avventura di poche ore», un'esperienza di libertà, ma anche la scoperta di un patrimonio rurale dai fragili equilibri «sottoposto a violenze, manomissioni e disinteresse»

Per la "domenica di Step1", vi proponiamo una riflessione filosofico-estetica sull'andare a zonzo. Passeggiare dentro un paesaggio - ci spiega uno scrittore che coltiva questa arte nelle campagne intorno a Noto - «somiglia ad una breve avventura di poche ore», un'esperienza di libertà, ma anche la scoperta di un patrimonio rurale dai fragili equilibri «sottoposto a violenze, manomissioni e disinteresse»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Gianni Filippini, cranio da cattivone della Spectre, con la moglie Florinda Vicari (ex moglie, attuale moglie, socia storica in affari, boh), bellona compagna/socia in affari del cattivone dello Spectre, e sulla coppia la benedizione di Vittorio Sgarbi, in Sicilia sono parecchio noti. Filippini, aostano, ex manager sportivo, ex agente di spettacolo, ha trovato la pacchia […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]