Dalla lite con Orlando ad Amg Gas Luce Vincenzo Costantino è il nuovo presidente

Vincenzo Costantino è stato nominato presidente di Amg Gas Luce, la società controllata per l’80 per cento da Edison e per il restante 20 per cento dalla quasi omonima Amg Energia, la partecipata del Comune di Palermo responsabile della distribuzione di gas e del servizio di illuminazione pubblica. Costantino prende il posto dell’avvocato Guido Cacopardo. A norma di statuto è proprio la partecipata a nominare il presidente del consiglio di amministrazione e la scelta è caduta su Costantino nonostante le divergenze del passato con la giunta di Leoluca Orlando.

Non si tratta, infatti, di un volto nuovo dalle parti di Palazzo delle Aquile. Fino a febbraio 2014 Costantino era il presidente dell’Amap, prima che scoppiasse il caso caditoie. Durante la fase di vendita dell’Amia – la (fallita) partecipata che si occupava dei rifiuti – alla neonata Rap, Costantino si scontrò con il sindaco Orlando in merito al passaggio in Amap di 155 dipendenti di Amia Essemme che si occupavano della pulizia delle caditoie per sgravare la Rap di un costo di due milioni di euro l’anno. Una cessione che all’epoca i sindacati dell’Amia giudicavano imprescindibile per firmare i contratti con la nuova azienda, ma alla quale Costantino si oppose, ritenendo che avrebbe messo in pericolo gli equilibri di bilancio dell’azienda di via Volturno. Alla fine l’amministrazione l’ebbe vinta con uno stratagemma: le dimissioni di Michelangelo Salamone e Giuseppe Monteleone, che facevano parte del Cda e che di fatto fecero decadere Costantino, costringendolo ad abbandonare l’incarico. L’ultimo bilancio dell’Amap, per la cronaca, si è chiuso in attivo.

Acqua passata, è proprio il caso di dirlo. Costantino è tornato nelle grazie dell’amministrazione e adesso è il nuovo presidente di Amg Gas Luce. Il consiglio di amministrazione ha confermato Alessandro Bassi come amministratore delegato. Gli altri membri sono Roberto Buccelli (Edison), Francesco Carbone (Edison) e Mario Li Castri (Amg Energia). I soci hanno infine provveduto a nominare il collegio sindacale, composto dal presidente Vincenzo D’Aniello (Edison), Fausto Correnti (Amg Energia) e Luigi Migliavacca (Edison). Contestualmente l’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2014, che si è chiuso con ricavi pari a 58,1 milioni di euro, Ebitda (ovvero l’indicatore di redditività) a 6,4 milioni e un utile netto di 1,6 milioni, mentre l’utile operativo netto si assesta a 3,6 milioni. Approvata la distribuzione di dividendi ai soci per complessivi 1,5 milioni


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]