«Covo di nazisti e assassini». Scritte no vax contro la Cgil «Intimidazioni non ci fanno arretrare nelle nostre battaglie»

«Cgil covo di nazisti. Avete ucciso con i vax. Assassini». Una enorme scritta rossa sul muro davanti alla sede della Camera del lavoro di Agrigento. «Continua una campagna di odio che ha chiaramente una regia e sui cui occorre fare luce – si legge in una nota della segreteria della Cgil Sicilia – Una campagna finalizzata con evidenza a disorientare, a creare un clima di tensione, a colpire le organizzazioni democratiche con chiaro intento destabilizzante. Non arretreremo di un passo», conclude la nota del sindacato che ha dato pieno sostegno e solidarietà alla Cgil di Agrigento, al suo segretario generale Alfonso Buscemi e ai suoi dirigenti. «La nostra battaglia a difesa della democrazia, per la giustizia sociale e a favore dei più deboli continua e le intimidazioni come questa ultima non ci faranno arretrare».

La solidarietà per quanto accaduto è arrivata anche da don Mario Sorce, il direttore dell’ufficio di pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi di Agrigento. «Si tratta di un gesto vigliacco, denigratorio e intimidatorio verso chi ha cercato e cerca di servire i lavoratori e la comunità per il suo impegno sociale. Alla Cgil e al suo segretario – dice don Mario – chiedo di continuare a fare quello che ha sempre fatto con la passione e la forza che viene dai propri ideali e valori che, in molte occasioni, ci hanno permesso di camminare insieme e che più di prima ci vedrà protagonisti nel rilancio della tutela e salvaguardia del lavoro e dei lavoratori e del bene della nostra città e provincia di Agrigento». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo