Corsa alla Regione, De Luca sfoggia la formula di Renzi L’annuncio: «Mi dimetto per diventare sindaco di Sicilia»

Diventare «il sindaco di Sicilia». Con una formula che ricorda il Matteo Renzi che puntava a palazzo Chigi e che lo stesso leader di Italia Viva qualche anno fa ha rispolverato per immaginare l’elezione diretta del premier, Cateno De Luca ha annunciato di avere inviato una lettera di dimissioni al segretario generale del Comune di Messina e al presidente del Consiglio comunale. «Le motivazioni saranno rese note prima dell’efficacia definitiva della presente e dunque non oltre il prossimo 6 febbraio», ha esplicitato il primo cittadino messinese. 

Non è la prima volta che De Luca si dice pronto a togliersi la fascia di sindaco. Ma se finora gli annunci erano serviti a mettere all’angolo il componenti del Consiglio comunale, dove il primo cittadino non ha una maggioranza, stavolta il motivo va cercato altrove. A Palermo, per l’esattezza, dove vorrebbe insediarsi in autunno come nuovo governatore della Sicilia. L’ambizione di diventare il prossimo presidente della Regione, De Luca non l’ha mai negata: già l’anno scorso, più volte, si è detto di essere pronto a tirare dritto per la propria strada confidando nel sostegno dei siciliani, e specificando di non avere alcuna voglia di tergiversare sulle trattative partitiche. Tra un attacco a Nello Musumeci – principale obiettivo specialmente dopo la comparsa del Covid in Sicilia – e prese di distanze dai luogotenenti del centrodestra, il sindaco di Messina da molto tempo si prepara il terreno per una rottamazione della vecchia politica siciliana. Un po’, appunto, come il Renzi che da sindaco di Firenze si puntò a Roma. 

«Vado avanti con l’obiettivo dichiarato di candidarmi alle prossime elezioni regionali per la presidenza della Regione e diventare il sindaco di Sicilia», ha ribadito oggi De Luca. Per firmare le proprie dimissioni De Luca ha scelto la rada San Francescodove ha dormito per protestare contro il blocco dello Stretto a chi non ha il green pass rafforzato, dunque a chi non ha ricevuto il vaccino o è da poco guarito dal Covid. Lo stesso porto in cui nel 2020, poche settimane dopo la diffusione della pandemia in Italia, De Luca presidiò con l’intento opposto: quello di impedire ai fuorisede – sfuggiti alla zone rosse istituite nel Nord – di tornare in Sicilia. In quel momento il timore era legato a una possibile diffusione del virus anche nell’isola ed erano molti a temere le conseguenze di controlli non all’altezza. Da allora, anche se il virus tiene ancora banco, tante cose sono cambiate: le elezioni sono più vicine e De Luca vuole difendere il diritto di spostarsi anche per chi non è vaccinato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo