Corruzione e mafia, l’eterno ritorno

Vigilia di primavera a parlare ancora di corruzione. In particolare dei rapporti inscindibili tra questa e le organizzazioni mafiose. Senza l’una, le altre non avrebbero lunga vita, e viceversa.
 
Ne ha parlato don Ciotti sabato sul palco di piazza Duomo a Milano, in occasione della XV giornata del ricordo e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia. «Abbiamo bisogno di una politica – ha detto il fondatore di Libera – che possa fare a meno di darsi codici etici, perché sa rispondere al codice più importante che è quello della propria coscienza». E facendo riferimento alla scelta dei candidati per le elezioni continua: «I candidati non si misurano solo in base alle vicende giudiziarie, ma anche in base ai comportamenti e alle frequentazioni».
 
Ne ha scritto Roberto Saviano sabato su Repubblica, arrivando persino a chiedere la supervisione dell’Onu per garantire elezioni trasparenti. «Dai più piccoli Comuni sino alla gestione delle province e delle regioni, non c’è luogo in cui la corruzione non sia ritenuta cosa ovvia. L’ingiustizia ha ormai un sapore che non ci disgusta […] Il solo dubbio che ogni sforzo sia inutile, che esprimere il proprio voto e quindi la propria opinione sia vano, toglie forza agli onesti. Annega, strozza e seppellisce il diritto. Il diritto che fonda le regole del vivere civile, ma anche il diritto che lo trascende: il diritto alla felicità».
 
Il fenomeno è stato al centro anche di uno dei seminari organizzati da Libera e dall’associazione Avvisopubblico sabato pomeriggio a Palazzo Marino a Milano. Titolo: “La corruzione in Italia e l’intreccio con le mafie: l’eterno ritorno”.

Già, un deja vu, come dimostrano i dati forniti da Alberto Vannucci, ricercatore universitario all’università di Pisa. Al centro dell’analisi, il ruolo dei media nella percezione del fenomeno della corruzione. Il quotidiano La Repubblica, ad esempio, a metà anni ’80 raccontava in media 100 casi all’anno di corruzione; nel biennio di Tangentopoli (’92-’94) il dato è salito fino a 220 casi per anno. Nel 2007/2008 la media è stata di 30 casi.
 
Eppure, secondo una statistica del dicembre 2009, l’83% degli italiani ritiene che la corruzione sia un problema importante del nostro Paese, e ben 17% dei nostri connazionali ammette di averla vissuta sulla propria pelle, come vittima o come carnefice. Mentre il primo dato non è lontano dalla media europea (78%), il secondo la raddoppia (9%). Conclusione? Secondo Vannucci «in Italia c’è una percezione simile della corruzione rispetto al resto d’Europa, ma allo stesso tempo c’è una tolleranza sociale decisamente superiore».
Nella classifica di Transparency International, che valuta il livello di corruzione nel mondo, l’Italia è al 62° posto. Prima di noi, perfino Cuba. Dati e indici che non sono funzionali solo agli sproloqui degli analisti, ma sono ben presenti anche ai tanti imprenditori stranieri che ci pensano due volte prima di investire nel bel Paese.
 
Il problema della corruzione sembra quindi andare oltre i confini della politica, per soffocare l’intera società civile. Ne è convinto l’ex pm di Mani Pulite, Gherardo Colombo, anche lui intervenuto al seminario. «Gli italiani e le regole? Brutta storia. È la causa che mi ha portato, tre anni fa, a dimettermi dalla magistratura». Colombo, una volta svestita la toga, ha scelto di rimanere lontano dalla politica. Da settembre 2009 è presidente della Garzanti libri, ma nell’ultimo anno ha trovato il tempo per prendere parte a 300 incontri nelle scuole, per spiegare ai ragazzi che la legalità è un obiettivo a portata di mano. «Per 33 anni – racconta Colombo con una metafora – mi sono sentito come un idraulico chiamato a riparare un tubo del lavandino. Per far sì che l’acqua esca nuovamente dal rubinetto della cucina, il guasto va cercato in cantina. Ecco, io mi sono sempre occupato del tubo della cucina, mai di quello centrale».
 
Forse per questo ha lasciato la magistratura e sta alla larga della politica. Perché quella cantina va cercata altrove.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]