Coronavirus, un positivo a Caccamo «In quarantena chi lo ha frequentato»

«Cari concittadini, con immenso dispiacere abbiamo appena ricevuto la comunicazione che il tampone effettuato ieri al nostro concittadino per accertare il contagio da Covid-19 è risultato essere Positivo». Inizia così il triste annuncio su Facebook con cui il sindaco di Caccamo, Nicasio Di Cola, che ha dato la notizia alla cittadinanza dell’arrivo anche nella cittadina del Palermitano del coronavirus.

«Al nostro concittadino va il sostegno e la vicinanza di tutta la nostra comunità – continua – Questa notizia genera inevitabilmente sconforto, preoccupazione e paura ma dobbiamo essere forti, soprattutto non dobbiamo perdere la calma. Saranno adottate tutte le misure di contenimento per evitare il diffondersi del virus nella nostra città».

«Rivolgo ancora una volta a tutti voi, ora più che mai, l’invito a uscire di casa soltanto per motivi di necessità. Il rispetto di questa indicazione non è facoltativo ma è un obbligo. Siamo in un momento molto delicato, stiamo vivendo un’emergenza e in quanto emergenza dobbiamo concentrarci solo a superarla. Il cammino davanti a noi è ancora lungo».

Il Comune comunica di avere attivato tempestivamente le persone che sono potute essere entrate in contatto e sono state poste in quarantena, inoltre è stata fatta l’ordinanza per sanificare alcuni locali frequentati dal concittadino.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo