Coronavirus, a Sala d’Ercole la relazione di Razza Tamponi a campione per chi è rientrato in Sicilia

«Questa emergenza è destinata a durare ancora alcuni mesi». Non ha dubbi l’assessore alla Salute, Ruggero Razza, chiamato oggi a relazionare all’Assemblea Regionale sulla gestione dell’emergenza coronavirus in Sicilia. In un clima surreale, si è svolta questa mattina la seduta a Sala d’Ercole per fare il punto su quanto messo in atto dal governo regionale per cercare di arginare il numero dei possibili contagi

Tra le novità più attese, ecco l’annuncio di Razza che «nella notte è arrivato un importate carico di mascherine dalla protezione civile e ci è stato assicurato un rifornimento costante. La giunta – continua – ha autorizzato una grande commessa e ci ha confortato la disponibilità del nostro sistema produttivo a sostenere il fabbisogno. Vogliamo rassicurare queste imprese che hanno convertito le loro produzioni, che non saranno lasciate sole dopo la conclusione di questa vicenda».

Sul fronte delle nuove assunzioni, Razza ha fatto sapere che 400 medici hanno risposto al bando della provincia di Messina e oltre 600 infermieri a quello della Asp di Palermo. Le assunzioni saranno per sei mesi per affrontare l’emergenza e «non serviranno per formare altre sacche di precariato», ha assicurato l’assessore. 

Sono tanti i deputati che hanno chiesto tamponi a tappeto per gli operatori sanitari e per le circa 35mila persone che sono rientrate in Sicilia. Razza ha confermato che «la Regione sta lavorando per valutare la possibilità di allargare il campionamento a test con il tampone, o con altri strumenti, a questa popolazione che è rientrata. Non ha senso farlo nell’immediatezza, ma a sette o quattordici giorni dal loro rientro sull’Isola per isolare una platea potenzialmente asintomatica. Potremmo richiedere a questi soggetti di aderire a un protocollo che riguardi anche i propri familiari – aggiunge – il documento è in elaborazione con linee guida dell’isolamento domiciliare».

A proposito dei Covid Hospital, invece, a lanciare l’appello è stato il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, rivolgendosi «a tutti i cittadini e operatori sanitari di quei Comuni in cui la Regione ha scelto di allestire gli ospedali destinati alla lotta contro il coronavirus: chiedo a tutti di accogliere con benevolenza questa proposta. Una scelta del genere – ha aggiunto – potrà rivelarsi vincente per il futuro di questi stessi ospedali, perché saranno dotati di tutti i sistemi di sicurezza che la tecnologia mette a disposizione. Questo è un momento in cui tutti facciamo sacrifici», ha ricordato.

Tra le misure anti contagio adottate nel corso della seduta, la disinfezione del podio e del microfono dopo l’intervento di ogni parlamentare e l’allestimento della Sala Gialla di Palazzo dei Normanni per garantire la distanza di sicurezza tra i parlamentari regionali nel corso delle sedute.  A Sala d’Ercole diversi funzionari e assistenti parlamentari hanno indossato i dispositivi di protezione individuale.

Per quanto riguarda la situazione nelle terapie intensive, attualmente la disponibilità per i pazienti Covid «è di 120 posti letto in tutta la Regione» ha precisato Razza, aggiungendo che «sono impegnati 28 posti letto, ma oggi registriamo un lieve miglioramento». Nell’Isola, in ogni caso, l’obiettivo resta di 650 posti letto di terapia intensiva da attivare per fronteggiare un possibile picco di contagi del coronavirus. «Applicando il peggiore moltiplicatore possibile – ha spiegato Razza – la dotazione di posti letto già disponibili consente alla Regione di non trovarsi in una situazione di asfissia».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]